Seratona – consentitemi questa parla goliardica – in Marsèlleria assieme a Ginevra D’oria, Ilaria Bonacossa, Paola Clerico, Mirko Rizzi, Elisabetta Nuti, Stephanie Lin, Fabien Vallos, Luisa Mazier, Henrik Blomqvist, Sergio Bertola, Fabrizio Vatieri, Damiano Bertoli e Simeone Crispino.
Giovedì 22 novembre alle 19, ci aspetta la performance Using feelings to get rid of feelings Part II di A Constructed World – in collaborazione con Case Chiuse by Paola Clerico.
Segue la presentazione del progetto —
A Constructed World coinvolge il pubblico e i performer invitati per l’occasione in un dialogo che tocca i temi dell’obiezione, della necessità di considerare “dove-siamo-ora-insieme”, della reciprocità di sentimenti e di fiducia, trovandosi per un tempo limitato in uno spazio “non operativo”, condividendo del cibo.
Con una sfumatura di urgenza.
Mirko Rizzi e A Constructed World si sono incontrati grazie a Case Chiuse by Paola Clerico, progetto itinerante che, in occasione di Artissima 2017, ha fatto tappa in un ex elettrauto di Torino. Durante i quattro giorni della fiera, Paola Clerico ha promosso l’affluenza di un pubblico con il quale A Constructed World potesse discutere, tramite incontri individuali, della possibilità di cambiare la relazione tra artista e collezionista, focalizzandosi sull’idea di uno scambio piuttosto che sull’oggetto.
Dopo un breve dialogo con Rizzi, gli artisti gli hanno proposto il loro Collector Agreement:
— Ok, lo firmo. (ha detto, optando per il secondo livello del contratto)
— C’è qualcosa che vuoi sapere? — No, è ok.
— Non vuoi leggere il contratto? — No, mi fido.
‘Mi fido’, ha detto.
Mirko ha compreso così bene il progetto da andare oltre rispetto a quanto Paola aveva garbatamente e pertinentemente proposto. Firmando l’accordo, e dichiarando immediatamente la sua fiducia, Rizzi ha accettato di incontrarsi regolarmente con A Constructed World, tenendo un resoconto di questi incontri e, insieme, di ripensare i reciproci ruoli e convenzioni come “produttore” e “consumatore” di arte.
Per la partecipazione all’evento è richiesto un RSVP a info@marselleria.org.
La durata della performance è di circa 70 minuti.
Si informa il pubblico che non sarà possibile lasciare la sala a performance iniziata.