Juergen Teller e la sfrenata voglia di fotografare la vita
Mostri sacri della fotografia di moda come Newton e Lindberg, raccontavano un immaginario di moda dove le modelle erano algide presenze, intoccabili e spigolose, elegantissime e inumane. Poi è arrivato lui, negli anni ’90, a scompaginare le riviste patinate con un tipo di fotografia di moda lontanissimo dalle visioni prevedibili a cui eravamo abituati. Juergen […]
PhotoVogue Festival | What Makes Us Human? Image In The Age Of A.I.
Mancano pochi giorno all’apertura del PhotoVogue Festival, ospitato negli spazi di BASE Milano dal 16 al 19 novembre 2023. L’appuntamento, giunto alla sua 8° edizione, è il primo festival di fotografia di moda consapevole incentrato sugli elementi in comune tra etica ed estetica.Il titolo si presenta come un interrogativo: What Makes Us Human? Image In The […]
Carta bianca a 49 artisti sulla copertina di Vogue Italia
Intervista con Valentina Ciarallo, la curatrice che ha invitato 49 artisti italiano per il progetto: “Una nuova storia. Artisti in copertina”
Waiting for #Miart2014 ☛ Alessia Glaviano
#MIARTALKS Membro della giuria dell’importante World Press Photo in Olanda, la Senior Photo Editor, di Vogue Italia e L’Uomo Vogue, Alessia Glaviano, racconta ad ATPdiary i suoi prossimi talks con importanti professionisti della fotografia, di moda e non solo, in occasione del Miart 2014. ATP: Su cosa verteranno le conversazioni? Alessia Glaviano: Il primo […]
Essere o non essere?* Ivano Atzori
*** Sembra già una ‘vecchia storia’ quella dell’uso, da parte degli artisti, della pubblicità come fonte d’ispirazione. Ebbene, c’è ancora chi, nel 2011, ne fa uso/abuso, cercando nella popolarità/pubblicità, una fonte se non proprio di ispirazione, almeno di attrazione! Mi è giunta voce che tale Atzori Ivano (alias Dumbo, ma questa sì che è una […]
“Cacatori di merda” a chi???? Franca commenta…
“Perché il mondo si muove e ha il coraggio di costruire opere contemporanee in città famose, facendole così diventare mete importanti per il turismo e noi siamo ancora qui a scandalizzarci e sostenere che le opere architettoniche contemporanee sono obbrobri, se non addirittura “cessi”, come Vittorio Sgarbi ha definito il Maxxi di Roma.”” Come si […]