ATP DIARY

Silvia Rosi. Disintegrata | Collezione Maramotti 

Disintegrata è il titolo della prima personale italiana dell’artista Silvia Rosi, allestita alla Collezione Maramotti fino al 28 luglio 2024. La mostra si inserisce all’interno della XIX edizione del Festival della Fotografia Europea, dal concept “la natura ama nascondersi”, e  nasce per la Collezione, includendo venti opere fotografiche inedite, immagini in movimento e immagini d’archivio […]

Collezione Maramotti | Programma 2024

Collezione Maramotti annuncia un ricco programma per il 2024 con tre esposizioni personali e una collettiva con opere d’archivio della Collezione, per lo più inedite al pubblico italiano. Si comincia con la personale del pittore torinese Manuele Cerutti, QUEM GENUIT ADORAVIT: la mostra raccoglie un nuovo corpus di dipinti e opere su carta che indagano […]

Beatrice Favaretto vince il Premio Lydia 2023

Beatrice Favaretto (classe ’92), vince con l’opera HDMW – Hold Me While I’m Naked il Premio Lydia 2023 “per la coerenza e la forza della ricerca proposta e per la volontà di sviluppare relazioni con i territori, a partire dal tema della sessualità e delle sue rappresentazioni nel mondo contemporaneo. Rispetto ad argomenti ampi e […]

FOCUS sulla mostra Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento | Premio Gallarate

Al MA*GA – Gallarate prosegue fino al 25 settembre il progetto che riflette sullo schermo e sulle immagini in movimento come massima espressione della cultura visiva contemporanea. L’edizione XXVI del Premio Gallarate è dedicata, per la prima volta, alla screen culture e coinvolge gli artisti Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey, Chiara Fumai, Mario Rizzi, Invernomuto, Silvia Rosi, Vega, […]

SCREENS. Culture dello schermo e immagini in movimento | XXVI Edizione del Premio Gallarate

È il 1949 quando nasce a Gallarate un premio dedicato alle arti visive, con l’obiettivo di costituire una collezione civica d’arte contemporanea. Le opere vincitrici, infatti, restano alla città e, spesso, si confrontano con essa. L’edizione XXVI del Premio Gallarate, ospitata nella sede del museo MA*GA, è dedicata, per la prima volta, alla screen culture: […]

Live Works 2022: In scena la collettività per una nuova visione

Ogni anno tra le mura dell’ex centrale idroelettrica di Dro artisti, operatori e pubblico si incontrano in occasione di Live Works Summit, momento di restituzione del lavoro di ricerca e produzione dell’anno precedente, ma anche di incontro con i futuri partecipanti dell’edizione successiva. Una tre giorni di performance a cura di Barbara Boninsegna e Simone […]

Tre appuntamenti a Centrale Fies 2022

Immancabile – e ogni anno con sempre più vigore – Centrale Fies rende noto il programma che da maggio a luglio animerà la sua stagione performativa. Se durante tutto l’anno il team compie ricerche sul campo, l’esito di queste ‘indagini’ si verifica in tre momenti: Un Weekend Cannibale da sogno (27 – 29 maggio), apap-Feminist […]

Live Works SUMMIT 2021 | Centrale Fies

Si è concluso da pochi giorni Live Works SUMMIT 2021 a cura di Barbara Boninsegna e Simone Frangi. Cinque giornate di summit, performance, mostre in cui si sono uniti i fellows dell’edizione 2020-2021 con i nuovi sei selezionati per la nona edizione 2021-2022: Sergi Casero Nieto, Gabriele Rendina Cattani, Selin Davasse, Joannie Baumgärtner, Ivan Cheng, […]

New Photography | Silvia Rosi

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Nei tuoi progetti rimetti in scena episodi della tua storia familiare, entri nei panni di tua madre, nel suo passato. Quando scatti non sei dietro a una macchina fotografica, ma nel suo obiettivo. Puoi parlarci della relazione tra visione e performativitá in questa tua ricerca? Silvia Rosi: Sin da piccola […]