ATP DIARY

We Dont’t Like Your House Either! | Intervista con Tomaso De Luca

We Don’t Like Your House Either! è l’esclamazione con la quale Tomaso De Luca presenta il suo ultimo progetto per la galleria Monitor, a cura del duo Francesco Urbano Ragazzi.La mostra, che nasce come collettiva negli spazi romani della galleria e si estende nella personale di Tomaso De Luca all’interno dell’antica dimora di campagna con sede […]

I (never) explain #87 – Tomaso De Luca

“Questi ultimi anni dell’era postmoderna mi sono sembrati un po’ come quando sei alle superiori e i tuoi genitori partono e tu organizzi una festa. Chiami tutti i tuoi amici e organizzi questo selvaggio, disgustoso, favoloso party, e per un po’ va benissimo, è sfrenato e liberatorio, l’autorità parentale se ne è andata, è spodestata, […]

Produttori di silenzio nel borgo di Pereto | straperetana 2020

Mai come in questi in ultimi mesi si è più volte ribadita la necessità che il mondo dell’arte e il sistema di cui esso fa parte si mettessero in moto per attuare delle nuove strategie, di ripensamento degli spazi, dei canoni della fruizione e dei tempi stessi che scandiscono quest’ultima.                   Straperetana, il progetto ideato […]

La luna vicina | straperetana 2019, Pereto

“Una volta, secondo Sir George H. Darwin, la Luna era molto vicina alla Terra. Furono le maree che a poco a poco la spinsero lontano: le maree che lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia”. Così Italo Calvino nel primo racconto delle Cosmicomiche (1965), intitolato La distanza della […]

Straperetana 2018, il tempo svogliato

[nemus_slider id=”76686″] – Il tempo svogliato: questo il titolo che accompagna la seconda edizione della Straperetana, collettiva che porta le opere di 17 artisti ad attraversare le case, i palazzi e i vicoli del centro di Pereto, piccolo borgo al confine della Marsica. La mostra, a cura di Saverio Verini, rende omaggio alla peculiare temporalità […]

straperetana | arte contemporanea nella porta d’Abruzzo

In uno dei borghi più filologicamente integri d’Italia, architettonicamente pluristratificato – da reperti tardo romani, a santuari paleocristiani, a castelli medievali –, Paola Capata e Delfo Durante hanno pensato ad un processo d’integrazione tra ambiente rurale e opere d’arte contemporanea di 15 artisti diversi. A Pereto (in provincia de L’Aquila), dal 15 al 30 luglio Saverio […]