Attraversare una collezione, attraversare i secoli
Un dialogo tra secoli, ma sarebbe più corretto dire, un dialogo tra stili, sensibilità, umori diversi. “Step by step – Uno sguardo sulla collezione di un mercante d’arte” è una mostra che ci porta lontano nel tempo, dove labilità tecnica, la bellezza, l’importanza storica, si confrontano mediante opere d’arte di valore assoluto. Basti citare Gian […]
Luc Tuymans | La Pelle. E gli occhi
La Pelle. E gli occhi. Quelli che creano, sono e attraversano l’immagine: i primi dell’artista, i secondi del soggetto e gli ultimi dello spettatore. Una mutua e complessa relazione di sguardi intercetta quello che Luc Tuyman (Mortsel, 1958) definisce “autentica falsificazione” e che, in assenza di termini adeguati, descrive un lavoro per immagini dove memoria […]
Barocchi. Sanguine. Luc Tuymans on Baroque
Relativamente di recente si è cominciato a definire Barocco il prodotto artistico-culturale del diciassettesimo secolo. Colpa o merito della furia catalogatrice accademica, in una sua prima delineazione concettuale antecedente, il termine era riferibile a tutte le manifestazioni artistiche che già a metà cinquecento cominciavano a mitigare la matrice classicheggiante quattrocentesca con un’intemperanza eccessiva, confusa, bizzarra: […]