ATP DIARY

Premio EMERGENT | photo-gallery#miart2016

[nemus_slider id=”54797″] E’ la galleria con sede a Madrid garcía galería che vince il premio “Emergent” dell’edizione di quest’anno del miart. Il premio di 4000 € è stato assegnato alla  galleria ritenuta più meritevole per l’attività di promozione di giovani artisti.  La giuria internazionale composta da Luis Silva, co-direttore della Kunsthalle di Lisbona, Polly Staple, direttore della Chisenhale Gallery di […]

Decades – Intervista con Alberto Salvadori

[nemus_slider id=”54688″] E’ la sezione più attesa di questa edizione del Miart 2016. Strutturata in coerenza con quelle che da sempre sono le premesse della fiera – un dialogo dinamico e imprevedibile tra il moderno e il contemporaneo -, Decades è l”area” di approfondimento dedita al XX° secolo. Curata da Alberto Salvadori, questa sezione percorre i […]

James Casebere — La natura romantica è uno spazio della resistenza

[nemus_slider id=”51200″] Testo di  Francesca D’Aria Frutto di un lungo processo di ricerca, le opere di James Casebere in mostra alla Lisson Gallery di Milano rivelano uno stile caratterizzato da una purezza assoluta delle immagini, all’interno delle quali l’artista compone una sorta di set cinematografico, ricostruendo ambienti reali in sculture-modellini realizzate su scale diverse. Sono […]

Interview with Andrea Galvani — The Sun, a Gold Nugget and Seven Stairs

[nemus_slider id=”50472″] — Isabella Paghera asks Andrea Galvani some questions about his solo show The Sun, a Gold Nugget and Seven Stairs at The Ryder in London (9 October- 5 December, 2015). IP: Let’s start with the title: The Sun, a Gold Nugget and Seven Stairs. Why did you choose this name for the exhibition? What does […]

Intervista con Marianna Vecellio – Paloma Varga Weisz al Castello di Rivoli

[nemus_slider id=”49492″] . . Abbandono, trauma, memoria ma anche nascita e amore: questi i temi della mostra   “Root of a Dream” dell’artista   Paloma Varga Weisz che il Castello di Rivoli ospita nelle sue sale auliche fino al 10 gennaio 2016. Curata da Marianna Vecellio, la mostra presenta complesse installazioni che oscillano da una forte […]

Basic Instinct at Seventeen Gallery, London

[nemus_slider id=”48121″] Si è conclusa pochi giorni fa la mostra Basic Instinct, ospitata dal 5 settembre al 3 ottobre 2015 negli spazi di Seventeen Gallery di Londra. Oraganizzata da Attilia Fattori Franchini, la collettiva ha ospitato le opere di Zoe Barcza, Gabriel Hartley, Beatrice Marchi, Reija Merilainen, Oa4s,  Jaakko Pallasvuo, Megan Rooney, Yves Scherer, Davide […]

Camille Henrot, The Pale Fox (reflections about order and chaos) #2

[nemus_slider id=”47623″] — Segue il testo in italiano Davide Bertocchi interviews Camille Henrot — #2 The first part of the interview  — #1 Davide Bertocchi: Could your film “Grosse Fatigue”, which was presented and awarded at the last Venice Biennale, be defined as a model of representation of world knowledge? Where the intersection of science, […]

Intervista con Alessandro Pessoli NMNM

[nemus_slider id=”47451″] Lo scorso luglio il Nouveau Musée National de Monaco (NMNM), ha inaugurato nella sede di Villa Paloma, la mostra di Fausto Melotti – a cura di Eva Fabbris e Cristiano Raimondi – in contemporanea con la mostra di Alessandro Pessoli nella Project Room. Mentre per la mostra dedicata alla eterogenea produzione di Melotti […]

Camille Henrot, The Pale Fox (reflections about order and chaos) #1

[nemus_slider id=”47380″] — Segue il testo in italiano Davide Bertocchi interviews Camille Henrot — I met up with Camille Henrot on a rainy Parisian afternoon to discuss her most recent travelling exhibition project “The Pale Fox”, commissioned produced and shown by Chisenhale Gallery, London; Kunsthal Charlottenborg, Copenhagen; Bétonsalon, Paris; Westfälischer Kunstverein, Münster, and now finally […]

Michaël Borremans — David Zwirner, Londra

[nemus_slider id=”44693″] Scroll down for English text Da Londra, Isabella Paghera A mio giudizio, disse Austerlitz, noi non comprendiamo le leggi che regolano il ritorno del passato, e tuttavia ho sempre più l’impressione che il tempo non esista affatto, ma esistano soltanto spazi differenti, incastrati gli uni negli altri, in base a una superiore stereometria, […]