Pamela Breda. The Quintessence | Fondazione Modena Arti Visive
L’etere rappresenta, secondo la tradizione greca, la quinta essenza che ha dato vita all’universo, unito a terra, aria, acqua e fuoco. Comunemente, il termine ha assunto il significato di natura ultima, recondita ed essenziale delle cose. Il progetto di Pamela Breda per Fondazione Modena Arti Visive, The Quintessence, riflette sulla “quinta essenza”, indagando le scienze […]
Emilio Vavarella – rs548049170_1_69869_TT (The Other Shapes of Me): Sourcecode | Gallleriapiù, Bologna
Al centro della ricerca di Emilio Vavarella ci sono il rapporto tra Uomo e tecnologia e i relativi effetti su individui e società. In opere precedenti l’artista ha infatti messo in luce il modo in cui le tecnologie influenzano comportamenti, come la comunicazione contemporanea si realizzi con e attraverso le macchine, come la realtà sia […]
Intervista a Francesco Bertocco | Historia, MA*GA, Gallarate
Dal 29 maggio il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita Historia, mostra di Francesco Bertocco (1983). Curata da Alessandro Castiglioni, senior curator del MA*GA, realizzata grazie al sostegno di Italian Council (7^ Edizione, 2019), la mostra è frutto di un progetto a cura di Mariagrazia Muscatello il cui capofila è l’Associazione Via Farini di Milano […]
I (never) explain #113 | Gea Casolaro
C’è un esercizio che faccio fare a chi segue il mio corso di Linguaggi della fotografia alla NABA, che consiste nel presentare tre immagini incontrate nella propria infanzia: tre immagini che le e li hanno portate/i a essere quello che sono oggi: determinanti, quindi, in qualche modo, per la loro identità.Ho iniziato a pensare diverso […]
Céline Condorelli racconta Tools for Imagination
Tools for Imagination è il titolo del progetto realizzato da Céline Condorelli e prodotto da Ramdom. Vincitore dell’ottava edizione di Italian Council (2020), il progetto si compone di diversi elementi, tra cui un film e un libro, che affrontano il tema della produzione artistica in relazione al tempo libero. I tools, gli strumenti – evocati […]
Gian Maria Tosatti e l’episodio di Odessa
In tempi di crisi è opportuno riflettere e agire e come scriveva Calvino in Le città invisibili, “Se vuoi sapere quanto buio hai intorno devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane”. Come in un lungo e silenzioso piano sequenza dai toni pittorici e post apocalittici, si sviluppa sul lago di Kuyalnyk in Ucraina la […]
L’arte come messaggera di possibilità” | Emilio Vavarella in mostra presso Modern Art Base, Shanghai
Dal 22 gennaio al 28 febbraio 2021, lo spazio espositivo indipendente a Shanghai, Arthub, ospita il secondo capitolo di un progetto di più ampio respiro concepito dall’artista Emilio Vavarella. Pensato come una trilogia il progetto – vincitore della 6. Edizione di Italian Council – ha per titolo rs548049170_1_69869_TT (The Other Shapes of Me) e fa […]
New Photography | Conversazione con Christian Fogarolli
Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Le attuali scoperte neuroscientifiche cosa hanno portato alla luce per quanto riguarda i processi messi in azione dalle immagini? Nel tuo percorso artistico come hai utilizzato il medium fotografico per sondare le metamorfosi delle immagini? Christian Fogarolli: La fotografia fin dalla sua origine è un mezzo in continuo mutamento, che […]
Namsal Siedlecki, Mvaḥ Chā | Fondazione Pastificio Cerere, Roma
Riparte la nuova stagione espositiva a Roma, dopo la battuta d’arresto dettata dalla crisi pandemica globale che ha determinato un ripensamento delle modalità con cui mostre ed eventi si presentano al pubblico. La Fondazione Pastificio Cerere, storico avamposto romano che ha visto nascere intere generazioni di artisti, tra i quali Nunzio, Dessì, Gallo, Pizzi Cannella […]
Giulio Squillacciotti e gli “amici” dell’Europa
Riapre giovedì 21 maggio lo Spazio Cordis di Verona, uno spazio espositivo no profit davvero atipico che dal 2018 è dedicato all’arte contemporanea: fondato grazie alla volontà di Alberto Geremia, collezionista d’arte che decide di mettere a disposizione l’ambulatorio dove lavorava un tempo come medico, è una realtà dedicata soprattutto a progetti monografici per la […]