Collezione Fies | Intervista con Denis Isaia
E’ in corso, fino al 17 febbraio 2023, Collezione Fies, la prima collezione privata di opere mutuate dalla scena performativa a cura di Denis Isaia. Ospitata alla Centrale Fies (Dro,Tn), la mostra presenta una selezione proveniente dalla prima raccolta italiana di opere frutto delle arti performative della Collezione. La collezione ad oggi è composta da […]
The New Abnormal | straperetana – Pereto
Torna straperetana, il progetto ideato da Paola Capata e Delfo Durante nell’antico borgo di Pereto, alle porte dell’Abruzzo; giunta alla sua quinta edizione, la rassegna festeggia con entusiasmo questo importante traguardo con una nuova mostra dal titolo The New Abnormal, a cura di Saverio Verini in collaborazione con Matteo Fato. A fianco di autori già […]
ARTE PER NOI, TREVILAB | Intervista a Paola Tognon
2 incontri e 1 workshop sono gli eventi del progetto ARTE PER NOI, a cura di Contemporary Locus e Paola Tognon, pensati per riflettere sull’attuale situazione del settore arte attraverso lo scambio e il dialogo tra i suoi protagonisti. Il secondo appuntamento, dal titolo Nell’Arte: artisti e operatori, sarà tramesso live sul canale YouTube di […]
ON | ZimmerFrei – Riccardo Giacconi | Intervista con Martina Angelotti
Nato a Bologna nel 2007 come progetto per lo spazio pubblico, ON torna questa volta per abitare gli ambienti dello storico Palazzo Vizzani con un doppio appuntamento dedicato all’indagine del concetto di identità. Si inizia con ZimmerFrei e la proiezione (fino al 18 ottobre) del loro ultimo film Lumi, il primo di finzione per il collettivo […]
RESSENTIMENT | Intervista con Christiane Rekade | Kunst Meran
RESSENTIMENT/RISENTIMENTO è una mostra a cura di Christiane Rekade – in programma al KUNST MERAN fino al 23 agosto – che analizza lo stato emotivo che caratterizza il tempo presente e che vede tredici artisti contemporanei internazionali – Teodora Axente, Francesca Grilli, Massimo Grimaldi, Klara Lidén, Christian Niccoli, Riccardo Previdi, Liesl Raff, Monika Sosnowska, Barbara Tavella, […]
Language is a Virus | I 5 manifesti delle artiste italiane a Stoccolma
Language is a Virus, mostra curata da Adriana Rispoli, continua a diffondersi nelle strade di Stoccolma fino al 14 giugno, grazie ai manifesti creati dalle cinque artiste italiane invitate. La mostra, commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, è stata allestita all’esterno, inondando lo spazio urbano e colpendo con messaggi provocatori lo spettatore ignaro. Per […]
Visual Doggerel | THE VOID (5 TIPS TO) – Irene Sofia Comi
Serena continua a camminare. Si aggira per casa senza meta, sente suonare l’iPhone nell’altra stanza. È un continuo: tre notifiche su Facebook, quel post da caricare su Instagram, il motivetto ininterrotto della chat di gruppo. Forse potrebbe vedere quel documentario in streaming, o aggiornarsi con qualche news, e dovrebbe anche rispondere a quella email, sono […]
I (never) explain #67 – Francesca Grilli
Suits, Pants, Soap (le sculture di NaOH) In questo momento storico dove tutti viviamo la distanza, il distacco, la costrizione, e dove l’igiene sembra l’unica via d’uscita, ho deciso di raccontarvi un lavoro scultoreo sul corpo, e parte del progetto NaOH (sigla che sta per l’idrossido di sodio), che apre alcune riflessioni in questa direzione. […]
CouchArt: Fondazione Memmo, Roma
Nel 2012 la Fondazione Memmo di Roma, che dal 1991 aveva dedicato la sua programmazione all’arte antica, si presenta al proprio pubblico con un nuovo programma espositivo interamente dedicato al panorama artistico contemporaneo. L’obiettivo era di creare un collegamento tra la capitale e le realtà internazionali promuovendo l’interazione fra gli artisti e la città di […]
RISENTIMENTO / RESSENTIMENT – Kunst Merano
Il progetto, una riflessione contemporanea su quello che Nietzsche definì come una sorta di avvelenamento volontario, è nato dalla collaborazione tra il museo, la casa editrice alphabeta Verlag e l’associazione Conductus, con il proposito di indagare questo termine da un punto di vista artistico, letterario e musicale e in una prospettiva tesa a rompere le […]