ATP DIARY

Centrale Fies lancia due nuove CALL FOR ARTIST

Centrale Fies lancia due call per artisti e artiste. La 11° edizione di *LIVE WORKS – Free School of Performance*, call internazionale dedicata alle pratiche performative contemporanee e all’ampliamento della nozione di performance e la 3° edizione di *Agitu Ideo Gudeta FELLOWSHIP* per artiste e artisti italiani razzializzati, nato all’interno di LIVE WORKS e pensato […]

Collezione Fies | Intervista con Denis Isaia

E’ in  corso, fino al 17 febbraio 2023, Collezione Fies, la prima collezione privata di opere mutuate dalla scena performativa  a cura di Denis Isaia. Ospitata alla Centrale Fies (Dro,Tn), la mostra presenta una selezione proveniente dalla prima raccolta italiana di opere frutto delle arti performative della Collezione. La collezione ad oggi è composta da […]

LA RADICE SENSIBILE | Centrale Fies

Centrale Fies, centro di ricerca sulle arti performative situato in un’ ex centrale idroelettrica, fin dagli esordi ha coniugato la sperimentazione artistica al territorio e al contesto in cui è inserita. Con LA RADICE SENSIBILE, programma di eventi in due giornate – giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022 – celebra il cinquantenario dello Statuto […]

Live Works 2022: In scena la collettività per una nuova visione

Ogni anno tra le mura dell’ex centrale idroelettrica di Dro artisti, operatori e pubblico si incontrano in occasione di Live Works Summit, momento di restituzione del lavoro di ricerca e produzione dell’anno precedente, ma anche di incontro con i futuri partecipanti dell’edizione successiva. Una tre giorni di performance a cura di Barbara Boninsegna e Simone […]

Centrale Fies | KAS: Simon Asencio – Giulia Damiani – Vanja Smiljanić

English text below KAS è una mostra collettiva di natura performativa che costituisce il terzo episodio della “Trilogia anti-moderna”, un ciclo di mostre a cura Simone Frangi e Barbara Boninsegna, che Centrale Fies dedica da alcuni anni al rapporto tra gli oggetti e le loro attivazioni, rivalutando forme di conoscenze affettive, somatiche, visive censurate o […]

Tre appuntamenti a Centrale Fies 2022

Immancabile – e ogni anno con sempre più vigore – Centrale Fies rende noto il programma che da maggio a luglio animerà la sua stagione performativa. Se durante tutto l’anno il team compie ricerche sul campo, l’esito di queste ‘indagini’ si verifica in tre momenti: Un Weekend Cannibale da sogno (27 – 29 maggio), apap-Feminist […]

CALL PER ARTISTE/I — Centrale Fies

C’è tempo fino al 30 marzo 2022 per candidarsi a due call per artiste/i di Centrale Fies, il centro trentino di ricerca, residenza e produzione intorno alle arti performative contemporanee. LIVE WORKS – la Free school of Performance dedicata all’approfondimento pratico e teorico sulle arti performative – è giunta alla 10° edizione: si tratta di […]

ARCHIVIO CENTRALE FIES – online l’Archivio di Centrale Fies

“Archivio Centrale Fies è una piattaforma che riunisce virtualmente i materiali documentari e video, fotografici e cartacei relativi alle fasi della storia dell’edificio della Centrale idroelettrica di Fies e della sua riconversione in centro di ricerca per le pratiche performative; i visual, le grafiche e le pubblicazioni di 40 anni di attività; le immagini e […]

TUCUL. Monumenti temporanei a Agitu Ideo Gudeta. Intervista a Christian e Francis Offman

Il 24 e 25 settembre Centrale Fies, in collaborazione con Le Garage Lab, danno vita all’ultima fase del progetto TUCUL. Monumenti temporanei a Agitu Ideo Gudeta degli artisti Christian Offman (1993) e Francis Offman (1987) all’interno della Agitu Ideo Gudeta Fellowship. Abbiamo incontrato i due artisti per conoscere da vicino il progetto che, dopo la […]