Eugenio Tibaldi. Architetture dell’isolamento | Tenuta dello Scompiglio, Vorno
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2022/01/1.jpg)
Il fortuito ritrovamento del patrimonio di ricordi e di oggetti compulsivamente accumulati nel lungo auto-esilio di uno sconosciuto offre all’artista la possibilità di una nuova riflessione sul tema del margine, fisico ma anche culturale e psicologico, da sempre al centro della sua ricerca.
Luigi Presicce, Le Storie della Vera Croce | Mattatoio – Roma
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2021/02/Luigi-Presicce-Le-Storie-della-Vera-Croce-Installation-view-Courtesy-lArtista-e-Mattatoio-Roma-Foto-VideoMonkeyLab-©Azienda-Speciale-Palaexpo.jpg)
Il programma triennale Dispositivi Sensibili – curato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza di estetiche e pratiche legate all’arte visiva e alle arti performative, secondo un approccio traversale improntato all’utilizzo di dispositivi multidisciplinari – prosegue con il suo secondo progetto, Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce, che raccoglie, a formare un’opera […]
Intervista a Silvia Camporesi di Angel Moya Garcia | Z2O – Sara Zanin, Roma
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2020/11/01_SilviaCamporesi_L_IsolaDelleRose_2020_InkjetPrintOnFineArtPaper_OnDibond_WithNielsenNatura34_frameAndGlass_cm120x90.jpg)
L’isola delle Rose, lo Specchio di Viganella e il paese di Fabbriche di Careggine sono i tre luoghi scrutati da Silvia Camporesi attraverso l’occhio della macchina fotografica. Sono tre luoghi reali le cui storie e vicende sono così immaginifiche da sembrare totalmente inventate. Mentre il primo caso viene originato ex-novo da una visione utopica, il […]
La sottigliezza delle cose elevate | Andrea Galvani al Mattatoio
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2020/07/1_Andrea-Galvani-∏-Instruments-for-Inquiring-into-the-Wind-and-the-Shaking-Earth_2019-Audemars-Piguet-Prize.jpg)
La sottigliezza delle cose elevate è il titolo della personale di Andrea Galvani, a cura di Angel Moya Garcia, che riflette sui grandi interrogativi universali e sul tentativo dell’essere umano di quadrare il cerchio, di dare una forma concreta e tangibile a ciò che è astratto e intangibile. Il progetto interdisciplinare, in bilico tra arte […]
Filippo Berta — A nostra immagine e somiglianza.
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2018/02/01_fb-copia.jpg)
La complessità, che ci sfugge, del quotidiano. In occasione del secondo appuntamento di Venice Galleries View – il calendario trimestrale di eventi e aperture condivise che coinvolge nove gallerie di Venezia (A plus A, Alberta Pane, Beatrice Burati Anderson, Caterina Tognon, Ikona, Marignana Arte, Massimodeluca, Michela Rizzo e Victoria Miro) – ha aperto al pubblico, presso […]
2 mostre, 2 spazi espositivi e 2 curatori alla galleria Eduardo Secci, Firenze
![](https://atpdiary.com/wp-content/uploads/2016/03/JS-01.-I-killed-my-mom-2015-black-metal-and-blown-neons-300-x-140-x-240-cm-ph.-M.-Falke-courtesy-of-Maison-des-Arts-de-Schaerbeek.jpg.jpg)
[nemus_slider id=”53484″] La galleria Eduardo Secci di Firenze ha aperto un nuovo spazio espositivo in Piazza Goldoni 2. Lo scorso 25 febbraio sono state inoltre inaugurate due mostre: ATTITUDES>SCULPTURE #1, curata da Daniele Capra e TENSIONI STRUTTURALI #1, a cura di Angel Moya Garcia. ATPdiary ha deciso di porre alcune domande alla direttrice di galleria Ottavia […]