Giorgio Forattini e la Biennale di Venezia 2024

Sono diversi ormai i direttori che nelle ultime edizione hanno occupato buone porzioni di spazio di questo padiglione con allestimenti rigidi, vetrinistici, appunto pedagogicamente scolastici.
Les Filons Géologiques | Palazzo d’Accursio, Bologna
Testo di Federico Abate — Le sale espositive di Palazzo d’Accursio a Bologna ospitano fino al prossimo 20 febbraio la collettiva Les Filons Géologiques. La mostra, curata da Black History Month Bologna e Black History Month Firenze, ospita 13 artisti di origine africana che riflettono sui temi a loro cari della definizione dell’identità, del difficile […]
Under the Spell of Africa: Flavio Favelli a Cape Town

Sono fin troppi le proposte espositive in cui parole come “condivisione” e “scambio culturale” cercano di dare sostanza a molti progetti culturali. Uno di questi, oltrepassando la retorica, punta a alla ‘sostanza’. Under the Spell of Africa, curato da Adriana Rispoli e organizzato nell’ambito del programma Italia Cultura Africa dal Ministero degli Affari Esteri e […]
Premio Johannesburg

Nel quadro del Programma culturale “Italia, Culture, Africa”, la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), la Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria bandiscono il “Premio […]
Il viaggio degli argonauti al centro del Mediterraneo – Intervista con Luigi Fassi

Ha debuttato il 9 novembre il nuovo direttore del MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Luigi Fassi, con tre mostre, due personali e una collettiva, che hanno come punto di partenza il Mediterraneo e le questioni che questo vasto spazio naturale e geopolitico ci pone con sempre maggior pressione. “Sabir” di Dor Guez, artista israeliano, […]
Africa. Raccontare un mondo
[nemus_slider id=”67676″] — Raccontare l’Africa significa raccontare un mondo che l’Occidente ha preteso di conoscere attraverso la frequentazione e lo sfruttamento durato secoli, partendo dalla prospettiva dell’egemonia bianca con la quale ha costruito lo stereotipo razzista dell’uomo nero. Oggi, in epoca post-coloniale e globalizzata, l’identità africana si afferma nella sua complessità in opposizione alle rappresentazioni […]
L’africanità nel linguaggio di Pascali | Fondazione Carriero, Milano

[nemus_slider id=”64211″] Non è mai stato in Africa ma era attratto dal mondo scultoreo africano, tanto da assorbirne stilemi e intensità formale. La Fondazione Carriero di Milano, dal 24 marzo al 24 giugno 2017, ospita la mostra Pascali Sciamano a cura di Francesco Stocchi: un percorso articolato e affascinante per scoprire in che modo e quanto in profondità l’immaginario del […]
Invernomuto
English interview below ATPdiary ospita un DIARY degli Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), in occasione del loro solo show Africa Addio alla galleria Pinksummer di Genova dal 11 dicembre 2015. Pinksummer – Intervista con INVERNOMUTO – Africa Addio, 2015 Le undici tavole che seguono sono composte da ‘scatti di scena’ effettuati durante la preparazione […]
Interview with Samson Kambalu / ALL THE WORLD’S FUTURES, Biennale di Venezia

[nemus_slider id=”43689″] (Scroll down for the English version) Il Padiglione Centrale della 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia ospita una selezione di cortometraggi dell’artista malawiano Samson Kambalu. Collettivamente intitolati Nyau Cinema e basati su performance site-specific spontanee che coinvolgono sempre l’artista come attore principale, sono girati in una maniera che ricorda molto […]