Dal 18 settembre al 3 ottobre 2015, la Fondazione Prada ospita “Atlante del gesto”, un ciclo di azioni coreografiche concepito da Virgilio Sieni per gli spazi della nuova sede di Milano. Danzatore e coreografo tra i piu? rappresentativi nel panorama europeo, Virgilio Sieni e? il direttore della Biennale di Venezia-Settore Danza e di Cango, Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza con sede a Firenze.
Primo esempio della Fondazione per mantenere fede alla promessa di essere un centro multidisciplinare attento a diversi linguaggi espressivi, l’“Atlante del gesto” sarà composto da piu? azioni – Origine, Rituale, Annuncio, Gravita? e Nudita? – e si svilupperà nei due livelli del Podium, all’interno del complesso architettonico progettato da Rem Koolhaas. In questo spazio, dove è allestita la mostra “Serial Classic” (9 maggio – 24 agosto 2015), co-curata da Salvatore Settis e Anna Anguissola, e? costituito dall’alternanza di piattaforme di travertino, sorrette da strati di acrilico trasparente di diverse altezze, che permette al visitatore di circolare liberamente nello spazio ed entrare in contatto diretto con le statue in mostra.
Il progetto concepito da Virgilio Sieni prevede di sostituire la staticita? delle opere classiche con il dinamismo e la vitalita? dei corpi dei danzatori e delle figure coinvolte nelle azioni coreografiche, trasformando lo spazio espositivo in un “paesaggio di gesti”. Il tema della copia nella statuaria greco-romana, su cui si focalizza la mostra “Serial Classic”, e? interpretato da Virgilio Sieni come “fonte di trasmissione dei saperi e strumento di costruzione dell’umano attraverso il gesto”.
Il progetto coinvolge danzatori professionisti e non, persone di ogni eta?, coppie di madri e figli e piccole formazioni di musicisti anziani. Come spiega Virgilio Sieni, “sono azioni che generano sempre nuove risonanze tra le tavole dell’Atlante, dove lo studio del frammento e dei dettagli del corpo dispiega un’indagine archeologica che si affaccia al presente”.
Al centro di Origine, c’e? il gesto che unisce una madre al figlio in una specifica forma d’intimita?, dolore e bellezza. Coppie di madri e figli di eta? compresa tra i 10 e gli 80 anni formeranno un paesaggio di gesti che evocano la tradizione artistica, indagando i concetti di genere e identita?. In Rituale i corpi creano una coreografia dispiegata secondo il passaggio e la trasmissione di gesti e dinamiche in continua variazione. Annuncio presenta una coreografia orizzontale in cui lentissime migrazioni di angeli coniugano imperfezione e sospensione attraverso i gesti di interpreti non professionisti e danzatori. Al centro di Gravita? c’e? il corpo agito da altri corpi e che negli altri corpi infonde a sua volta movimento. La danza incarna gli equilibri tra forze, elaborando un dizionario di esercizi sulla gravita?. In Nudita? posture e gesti comuni, come inginocchiarsi, sedersi o alzarsi, compongono un archivio dei movimenti piu? semplici, delle infinite coreografie inscritte nelle forme e nelle articolazioni dei corpi nudi.
“Atlante del gesto” abita per tre settimane secondo una metodica inedita i due livelli del Podium articolandosi in sessioni di ricerca (da domenica a giovedi?; dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 21) e nella presentazione di cicli coreografici (tutti i venerdi? e i sabato dalle 21). I visitatori della Fondazione Prada possono assistere sia alle sessioni di ricerca che ai cicli coreografici spostandosi negli spazi e cosi? definendo ciascuno la propria drammaturgia, il proprio “montaggio” delle azioni che compongono l’Atlante.
Le informazioni per chi desidera partecipare come performer all’azione Annuncio dell’“Atlante del gesto” e il modulo di adesione sono disponibili al seguente link:
www.fondazioneprada.org/exibition/atlantedelgesto/