SEASCAPES / Paesaggi di mare | Fondazione La Raia, Novi Ligure

Un incontro tra Stefanie Hessler e Franco Farinelli, che avrà luogo sabato 25 novembre, ore 11.30.
21 Novembre 2017
Armin Linke, Whirlwind, Pantelleria, TP, Italy, 2007

Armin Linke, Whirlwind, Pantelleria, TP, Italy, 2007

La Fondazione La Raia, situata a Novi Ligure, continua il suo impegno a promuovere incontri e confronti sul tema del paesaggio, coinvolgendo diverse personalità del mondo della cultura, delle arti e dell’impresa per offrirne uno sguardo critico e polifonico. Il paesaggio diventa protagonista di un’esperienza vissuta in prima persona da “artisti, filosofi, paesaggisti, fotografi e architetti”, che vengono invitati a vivere e a conoscere il territorio stesso delle colline del Gavi per creare un discorso che, partendo da esso, arrivi a promuovere opere e interventi volti a favorire “occasioni di nuova conoscenza e nuova attività”.

Tra le attività che hanno già avuto luogo, si ricordano l’incontro pubblico con il botanico e teorico dei giardini Gilles Clément e l’intervento realizzato ad hoc dall’artista tedesco Michael Beutler.

Sempre parte del progetto Nel Paesaggio, sarà il prossimo appuntamento con la scrittrice e curatrice tedesca Stefanie Hessler e il docente e geografo Franco Farinelli. Seascapes/Paesaggi marini è il titolo dell’incontro dei due relatori, volto “all’analisi della conservazione e trasformazione dei paesaggi marini, della loro storia e della loro narrazione, guardando anche all’attuale situazione degli oceani e all’interferenza dell’uomo nel loro ecosistema”.
La discussione partirà dall’ultimo progetto curato da Stefanie Hessler, Tidalectis (TBA21-Academy di Vienna), in cui tredici artisti hanno analizzato “i processi di adattamento e cambiamento” che ha subito il mondo oceanico a causa dell’azione dell’uomo. E tutto si collega di conseguenza con un un’analisi più ampia di ambito politico, culturale e geografico, che ha come base l’intreccio presente da secoli tra storia delle acque e azione dell’uomo.

Franco Farinelli, geografo all’Università di Bologna, racconterà la storia del mare, della sua cartografia e della sua percezione dall’antichità ai giorni nostri, mentre Ilaria Bonacossa modererà l’incontro. 

L’incontro avrà luogo sabato 25 novembre alle ore 11.30.
Ingresso libero, con prenotazione a segreteria@fondazionelaraia.it 

Stefanie Hessler è una curatrice e scrittrice tedesca con base in Svezia. È co-fondatrice con Carsten Höller di Andquestionmark, uno spazio dedicato all’arte a Stoccolma. Tra i suoi progetti più recenti: “Speed” al Museum of Modern Art in Recife, Brazil (2016); 8th Momentum Biennial in Moss (2015); “Outside” at Index – The Swedish Contemporary Art Foundation and Moderna Museet a Stoccolma (2014).  Hessler scrive regolarmente per riviste d’arte come ArtReview, ed è co-edits di “Life Itself” per Moderna Museet. Collabora con Thyssen-Bornemisza Art Contemporary come curatrice di TBA21-Academy e per il progetto “The Current”, programma di ricerca artistica svolto su una nave con il fine di indagare l’impatto dell’uomo sui cambiamenti climatici e sugli oceani. La mostra conclusiva di questo progetto è stata “Tidalectis”. Sempre per TBA21-Academy ha recentemente curato con Chus Martinez e Markus Reymann il progetto “Fishing for Islands”.

Franco Farinelli (Ortona, 1948) dirige il dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna dove insegna geografia. Ha insegnato a Stoccolma, Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley e alla Sorbonne e all’École Normale Supérieure di Parigi. Nel suo ampio approccio trasversale, il professor Farinelli ha rivelato i rapporti complessi e ambivalenti tra le rappresentazioni geografiche del mondo e della sua economia, della politica, della società e, naturalmente, del territorio. Ha pubblicato diversi libri, tra cui “Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo” (2003), “L’invenzione della Terra” (2007) e “La crisi della ragione cartografica” (2009). Il suo ultimo libro “Blinding Polyphemus: Geography and the Models of the World” è in corso di stampa.

Fondazione La Raia arte cultura territorio è nata nel giugno 2013 con l’obiettivo di promuovere in Italia e all’estero una riflessione critica sul paesaggio, attraverso contributi che riguardano più campi di indagine. Sviluppa attività artistiche, culturali, didattiche, scientifiche e di ricerca volte a promuovere anche la conoscenza specifica del territorio del Gavi. Ad oggi sono state realizzate opere permanenti di Remo Salvadori, Koo Jeong A e Michael Beutler, una pubblicazione con Elio Franzini edita da Corraini e numerose conferenze pubbliche dedicate alla riflessione sul paesaggio, protagonisti, tra gli altri, Gilles Clément e il gruppo francese Coloco, Paolo D’Angelo, Adriana Veríssimo Serrão, Francesco Jodice e Francesco Zanot. Fondazione La Raia è stata creata da Giorgio Rossi Cairo e Irene Crocco, ed è diretta da Ilaria Bonacossa. Il Comitato scientifico è composto da Flavio Albanese, Marco Galateri di Genola, Vicente Todolì, Stefano Baia Curioni e James Bradburne.

Stefanie Hessler

Stefanie Hessler

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites