Prosecuzione e sviluppo di Scripta l’arte a parole, rassegna ideata e curata da Pietro Gaglianò alla Libreria Brac di Firenze, la sola della città a dedicarsi ad un approfondimento del contemporaneo, Scripta Festival sarà un 4 giorni di approfondimenti e discussioni che si terrà nella stessa libreria dal 17 al 20 maggio.
È un festival interamente autoprodotto, organizzato e promosso dalla Libreria Brac con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, del Museo Marini, di Santarosa Bistrot e di Libreria Todo Modo che accoglieranno alcuni appuntamenti, tutti a ingresso libero.
Dopo sei anni dall’avvio di questo percorso, viene lanciato un nuovo format che coinvolgerà luoghi diversi ed un pubblico diversificato, critici, artisti e curatori numerosi, per affrontare la tematica dell’editoria d’arte in modo ampio, esaustivo e “concentrato” nella breve durata del festival. Le riflessioni sulla critica d’arte e sull’analisi dei linguaggi artistici saranno accompagnati anche da momenti dedicati alla musica, al video e alla performance.
Prenderà avvio a Firenze mercoledì 17 maggio alle ore 11.30 Scripta Festival. L’arte a parole, a cura di Pietro Gaglianò, con la presentazione di un’installazione permanente, Art books chosen by artist, che l’artista Luca Pancrazzi ha ideato per la libreria Brac.
La manifestazione è articolata in 4 giornate di incontri con gli autori, libri, idee, materiali e confronti sulla critica d’arte contemporanea, arricchita da momenti dedicati alla musica, al video e alla performance.
“Era indispensabile un altro festival di libri tutti sull’arte contemporanea, con prevalenza testi dedicati alla teoria, alla storiografia, libri capaci di enunciare posizioni, di raccontare la forma delle idee. Era indispensabile perché tutto quello che possiamo fare è tenere quanto più possibile aperti gli spazi per il pensiero e il confronto. Era indispensabile per ricucire la distanza tra il pubblico e una politica della produzione culturale sempre più centrata sulla spettacolarità delle proposte” (Pietro Gaglianò).
Tutto avrà inizio il 17 maggio alle 11.30 con la presentazione dell’installazione permanente Art books chosen by artist, che Luca Pancrazzi ha ideato per la libreria Brac. Ha chiesto a 10 suoi colleghi (Renata Boero, Francesco Carone, Alessio de Girolamo, Aleksandar Duravcevic, Elena El Asmar, Francesco Lauretta, Christiane Löhr, Loredana Longo, Alessandra Spranzi, Eugenia Vanni) 10 bibliografie. Saranno presenti anche Roberto Paci Dalò e Marcella Vanzo, che proporranno le loro opere attraverso parole e video in due serate al Museo Marino Marini, Maria Morganti, che presenterà un libro d’artista realizzato con Jean-Luc Nancy,…Saranno presenti: Alessandra Acocella, Emanuela De Cecco, Alessio de Girolamo, Elio Grazioli, Maria Morganti, Roberto Paci Dalò, Luca Pancrazzi, Roberto Pinto, Francesco Poli, Enzo Restagno, Maria Rosa Sossai, Marcella Vanzo, Giovanna Zapperi.
Programma
mercoledì 17 maggio
ore 11.30 – Libreria Brac | Luca Pancrazzi, Art books chosen by artist, progetto permanente per la Libreria Brac.
ore 16.30 – Libreria Brac | Maria Rosa Sossai, Vivere insieme. L’arte come azione educativa, Torri del vento, 2017, interviene con l’autrice Lucia Giardino.
ore 18.00 – Libreria Brac | Enzo Restagno, La testa scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar, Il Saggiatore, 2017, interviene con l’autore Saverio Verini.
giovedì 18 maggio
ore 11.30 – Accademia di Belle Arti, Aula Minerva | Maria Morganti, Jean-Luc Nancy, Il colore succede, non si provoca, Corraini Edizioni, 2016, interviene con Maria Morganti Pietro Gaglianò.
ore 16.30- Libreria Brac | Francesco Poli, Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea, Johan & Levi, 2017, interviene con gli autori Matteo Innocenti.
ore 18.00 – Libreria Brac | Elio Grazioli, Duchamp oltre la Fotografia. Strategie dell’infrasottile, Johan & Levi, 2017, interviene con l’autore Alessandro Gallicchio.
ore 21.00 – Museo Marino Marini | Marcella Vanzo, Rumors, Moor, 2017, intervengono con l’autrice Mariantonia Rinaldi e Pietro Gaglianò, segue la proiezione del video Rumors, 2013.
venerdì 19 maggio
ore 11.30 – Accademia di Belle Arti, Aula Cenacolo | Roberto Pinto, Artisti di carta. Territori di confine tra arte e letteratura, Postmedia Books, 2016, interviene con l’autore Daria Filardo.
ore 18.00 – Libreria Brac | Emanuela De Cecco, Non volendo aggiungere altre cose al mondo. Politiche dell’arte nella sfera pubblica, Postmedia Books, 2016, interviene con l’autrice Angel Moya Garcia.
ore 21.00 – Museo Marino Marini | Roberto Paci Dalò, Film nero, Marsèll, 2016, intervengono con l’autore Patrizia Asproni e Pietro Gaglianò, segue la proiezione del film Ye Shanghai, 2012.
sabato 20 maggio
ore 11.30 –Todo Modo | Alessandra Acocella, Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia 1967-1970, Quodilibet, 2017, interviene con l’autrice Alessio Bertini.
ore 18.00 – Libreria Brac | Giovanna Zapperi, Carla Lonzi. Un’arte della vita, Derive Approdi, 2017, interviene con l’autrice Lucilla Meloni
ore 21.00 – Santarosa Bistrot | Noiseinfilandia, ISBN concept concert, performance audio per lettori e elaboratore digitale, prima esecuzione.