#PREVIEW2018 | Villa Croce, Genova

Le anteprime dei programmi museali italiani del 2018.
18 Gennaio 2018
Claire Fontaine, Untitled (Autoportrait en Jeune-Fille), 2008

Claire Fontaine, Untitled (Autoportrait en Jeune-Fille), 2008

VITA, MORTE, MIRACOLI. L’ARTE DELLA LONGEVITÀ | 20 febbraio — 1 maggio 2018

A cura di Carlo Antonelli e Anna Daneri, è la mostra-manifesto del nuovo corso di Villa Croce. Dentro il museo, le manifestazioni creative della quarta e quinta età della vita (tra cui Renata Boero, Elisa Montessori, Anna Oberto, Rodolfo Vitone, Lisetta Carmi, Franco Mazzucchelli e con un happening di Corrado Levi) vengono esplose e accompagnate da una serie sia di estensioni narrative sul tema che di interventi scientifici sulle ricerche in corso sulla salute continua (Valter Longo), sulla longevità (Massimiliano Valerii, direttore del Censis), sul prolungamento dell’esistenza (Stefano Gustinchich dell’Istituto Italiano di Tecnologia) e sull’immortalità (Singularity University), nonché sull’evidenza demografica dell’eccezionalità della città di Genova come impressionante laboratorio mondiale della nuova lunghezza della vita e delle sue implicazioni. Special guest: Jean Dupuy.

Lisetta Carmi, Ezra Pound, Sant'Ambrogio di Rapallo,1966, © Lisetta Carmi, courtesy Martini & Ronchetti, Genova

Lisetta Carmi, Ezra Pound, Sant’Ambrogio di Rapallo,1966, © Lisetta Carmi, courtesy Martini & Ronchetti, Genova

QUESTI FANTASMI. APPARIZIONE E SCOMPARSE DEL VALORE: Claire Fontaine | 9 maggio — 17 giugno 2018

A cura di Anna Daneri, la mostra personale di Claire Fontaine presenta opere concepite all’interno di Villa Croce intorno all’idea di valore e di frugalità, in relazione eall’istituzione a Genova nel 1407 di uno dei primi istituti bancari al mondo, la Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio. Il progetto è accompagnato da momenti di approfondimento a cura di economisti di fama internazionale e nazionale a cura di Luca Beltrametti e della facoltà’ di Economia dell’Università di Genova. Finalista nel 2013 del prestigioso Prix Marcel Duchamp, Claire Fontaine ha collaborato con numerosi musei internazionali tra cui The Jewish Museum, New York, il Wattis Institute for Contemporary Art, San Francisco e Museion, Bolzano. A questa mostra principale sarà affiancata una piccola mostra di foto di ‘reali’ apparizioni di tratta dalla personale collezione del gallerista torinese Guido Costa.

RIVIERA! MERAVIGLIE DELLA BELLA VITA | 21 giugno — 21 luglio 2018

A cura di Carlo Antonelli e Anna Daneri, si terrà un mese di mostre, eventi, esplorazioni musicali e incursioni all’interno e all’esterno del museo all’insegna dell’idea di Riviera, intesa come arco geografico tra la costa francese e La Spezia. Il festival sarà realizzato in collaborazione con musei e associazioni della costruenda rete rivierasca (Villa Paloma, Montecarlo / Villa Arson, Nizza).
Special Guest: Vanessa Beecroft (a cura di Carlo Antonelli e Olivier Zahm).
La mostra segna il ritorno in città dell’artista genovese dopo la celebre performance realizzata a Palazzo Ducale nel 2001. Questa volta sono i ritratti fotografici dei figli e della vita familiare che Beecroft posta su Instagram, Special Guest: Luca Guadagnino. Il regista candidato a 3 Golden Globes presenta i suoi capolavori del cinema muto preferiti, un festival/weekend di due notti, in collaborazione con la cineteca Griffith e in occasione dei 70 anni dalla morte di David L.W. Griffith.

FRONZONI, allestimento Teatro del Falcone 1979 1981

FRONZONI, allestimento Teatro del Falcone 1979 1981

TEU FESTIVAL | settembre 2018

A cura di Martina Angelotti e Anna Daneri, è un progetto di arte contemporanea sviluppato da ON in partecipazione con il DISFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. La manifestazione prende il nome dall’unità di misura dei container (Twenty-foot Equivalent) ed è alla sua seconda edizione. Nasce dalla volontà di esplorare – attraverso lo sguardo di artisti (con commissioni speciali), studiosi e teorici – le trasformazioni che investono il territorio e la società genovese a partire dal porto e le sue connessioni globali.

SALONE NAUTICO. TOILET PAPER PARTY | 20 — 25 settembre 2018

A cura di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Uno speciale motoscafo sarà il protagonista dell’azione nel parco e della successiva superfesta (alla Villa) curate dall’(ancora!) enfant prodige dell’arte mondiale.

1993 LOCUS SOLUS. FUORI LUOGO 2018. Giulio Paolini | 6 ottobre-2 dicembre 2018

A venticinque anni dal ciclo di mostre realizzate in 8 tappe nell’omonima galleria, Giulio Paolini ha deciso di ripensare l’intero progetto per gli spazi del museo, concentrandolo in un’unica mostra. Il remake, in parte filologico e in parte libero, sarà l’occasione di rendere omaggio a uno dei protagonisti dell’arte contemporanea, nato a Genova (un’altra personale dell’artista è prevista a novembre alla Fondazione Carriero di Milano).
La riflessione parallela questa volta sarà focalizzata sulla (psico)geografia della città, a cura della facoltà di Architettura (sotto la direzione di Valter Scelsi in particolare) e della rivista San Rocco. A cura di Anna Daneri e Vittorio Dapelo.

Giulio Paolini, Photofinish 1993-1994, foto Luciano Romano

Giulio Paolini, Photofinish 1993-1994, foto Luciano Romano

FESTIVAL DELLA SCIENZA. ART TEST FEST | novembre 2018

In occasione del consolidato appuntamento a Palazzo Ducale, Villa Croce ospiterà la seconda edizione della manifestazione “Art Test Fest” dedicata alle intersezioni tra la ricerca scientifica e quella creativa visiva e musicale. Ospite speciale di questa edizione sarà il misterioso artista milanese Norma Jean, che ci cela dietro il vero nome della ben nota e scomparsa attrice americana. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia e con la facoltà’ di Ingegneria dell’Università di Genova. Special guest: Norma Jean. A cura di Matteo Casari, Disorder Drama.

Norma Jean, ShyBot, 2017

Norma Jean, ShyBot, 2017

REAL ARTISTS DON’T HAVE TEETHS. Dora Garcìa | 13 dicembre 2018 — gennaio 2019

A partire dal leggendario soggiorno genovese di Jack Smith negli anni ’80, Dora García riprende il trip interrotto allora per allargarlo alla città contemporanea. La mostra sarà il risultato di una ricerca che l’artista spagnola ha progettato di fare da lungo tempo a Genova, seguendo le tracce del grande regista, performer e artista off newyorkese, celebre per alcune sue produzioni tra cui il mitico Flaming Creatures (1963). Prima personale di Dora García in Italia dopo il Padiglione Spagnolo alla Biennale di Venezia del 2011, la mostra vedrà una collaborazione con il Teatro dell’Archivolto nella realizzazione dell’omonima performance, primo lavoro di Dora Garcìa su Jack Smith. Special guest: Enrico Ghezzi (a cura di Carlo Antonelli). A cura di Anna Daneri.

Dora García, Real Artists Dont Have Teeth, 2009

Dora García, Real Artists Dont Have Teeth, 2009

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites