#PREVIEW2018 | Le iniziative e le collaborazione di Palazzo Grassi — Teatrino

Mostre, seminari, workshop, concerti, spettacoli teatrali, performance, festival... il ricco programma di Palazzo Grassi - Punta della Dogana e Teatrino da gennaio a marzo!
2 Febbraio 2018
Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Ancora una volta Palazzo Grassi – Punta della Dogana conferma la propria volontà di animare l’agenda culturale di Venezia anche al di fuori del periodo della Biennale, con una ricca proposta di eventi in programma per il primo trimestre del 2018. Un calendario denso di appuntamenti tra cinema, musica, moda e arti performative, che precede la stagione espositiva in apertura l’8 aprile con la mostra monografica del pittore Albert Oehlen, presso la sede di Palazzo Grassi, e la collettiva Dancing with myself, che sarà allestita negli spazi di Punta della Dogana.
Nuove iniziative, ma anche il ritorno di molti appuntamenti ormai consolidati, che rinnovano il legame con alcuni partner già collaudati, per eventi che incrociano diverse discipline e sono destinati a un pubblico estremamente eterogeneo.

L’anno nuovo si è aperto con due appuntamenti ospitati al Teatrino, ideati con il contributo dell’Università IUAV e di alcune istituzioni straniere. Dal 10 al 12 gennaio si è svolto Proiettare/Esporre, un seminario sull’estetica del filmare l’arte, concepito assieme a Labex CAP, Centre Pompidou, Ehess, Louvre e con la partecipazione della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, mentre dal 24 al 26 gennaio è stata la volta del ciclo di workshop Fashion Aperture e del Fashion in Film Festival di Londra, occasione in cui sono stati presentati film legati alla moda e alla dimensione estetica, simbolica e poetica dell’abbigliamento, visto attraverso lo sguardo di artisti del calibro di Hans Richter, Man Ray, Sonia Delaunay e Kenneth Anger.

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Anche quest’anno si ripeteranno molte collaborazioni con realtà locali e nazionali.

Il 23 e 24 febbraio ritornerà l’attesissima seconda edizione di Set Up, format site-specific ideato da Palazzo Grassi assieme a Enrico Bettinello. Per questa occasione le sale di Punta della Dogana, si trasformeranno in un spazio immersivo, dedicato alle arti performative.
Anche sta volta la line up sarà estremamente variegata e l’intento degli organizzatori sarà quello di invitare il pubblico ad aprire la propria percezione acustica e visiva a diversi esiti della ricerca contemporanea in campo musicale e performativo. Tra gli artisti attesi, il violoncellista olandese Ernst Reijseger, il duo per theremin OoopopoiooO, la formazione di danza sperimentale CollettivO CineticO, il progetto musicale Sequoyah Tiger, la band slovena Laibach (la cui presenza a Venezia sarà anticipata dalla proiezione di Liberation Day, documentario sul loro concerto in Corea del Nord, in programma al Teatrino il 15 febbraio), il coreografo e performer Alessandro Sciarroni, l’eclettico musicista Chris Imler e nomi di culto dell’elettronica di oggi come la musicista americana Laurel Halo, i tedeschi Mouse on Mars, e il dj sperimentale Matthew Herbert.

Il 3 e il 10 marzo, ancora musica, al Teatrino di Palazzo Grassi, con Nørdic Frames, la rassegna di musica elettronica dedicata alla scena musicale contemporanea dei paesi nordici, organizzata dall’associazione locale Nu Fest, costola di Veneto Jazz. Le due serate saranno incentrate sulle live performance di Atom™ e Thomas Brinkmann.

Mount Kimbie - Set Up 2016_Punta della Dogana_ph Matteo De Fina

Mount Kimbie – Set Up 2016_Punta della Dogana_ph Matteo De Fina

Si rinnoverà anche la storica collaborazione con lo Schermo dell’Arte Film Festival di Silvia Lucchesi che festeggerà il quinto anno consecutivo di presenza al Teatrino di Venezia presentando una selezione di highlights tratti dall’edizione tenutasi nel novembre scorso a Firenze. Da giovedì 15 a domenica 18 marzo, verranno proiettati alcuni film e documentari dedicati a illustri protagonisti del mondo dell’arte, come il fotografo Josef Koudelka, l’illustratore di moda Antonio Lopez, l’artista sciamano Joseph Beuys, oltre al film Controfigura, dell’artista Rä di Martino.

Prosegue inoltre il ciclo di appuntamenti letterari promossi dall’associazione veneziana Casa delle Parole: ogni primo martedì del mese il Teatrino di Palazzo Grassi ospiterà, secondo tematiche specifiche, letture collettive di testi in lingua originale provenienti da paesi di tutto il mondo.

Infine, continueranno le iniziative didattiche pensate per i più piccoli, con il secondo ciclo di laboratori motori intitolato Muoviti Muoviti!, concepiti da Susanne Franco e condotti da Silvia Salvagno. Avviati a gennaio, saranno in programma sabato 3 e 17 febbraio, con un ultimo appuntamento previsto per sabato 3 marzo, in compagnia del coreografo e danzatore Jacopo Jenna.

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia

Chroma - Don't be © Alessandro Sciarroni

Chroma – Don’t be © Alessandro Sciarroni

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites