NON TI ABBANDONERÒ MAI. Franco Mazzucchelli, 1964-1979 | 1 marzo – 3 giugno 2018
La mostra racconta un imperativo categorico trasversale in tutta la ricerca artistica dell’artista milanese: il ruolo sociale dell’arte e l’impossibile mercificazione della stessa. Cuore dell’esposizione sono gli anni ‘60 e ‘70, in cui Franco Mazzucchelli concentrò la propria produzione artistica sull’uso del PVC e in cui le opere – grandi gonfiabili – vennero letteralmente abbandonate per strada. In mostra per la prima volta la serie di AZIONI, composizioni di fotografie dell’epoca con frammenti delle opere sopravvissute. A cura di Sabino Maria Frassà e Iolanda Ratti.
GIOSETTA FIORONI. Viaggio sentimentale | 6 aprile – 26 agosto 2018
La mostra intende, per la prima volta nel capoluogo lombardo e a quindici anni dall’ultima antologica, rappresentare la complessità tematica e linguistica del lavoro di Giosetta Fioroni, a cominciare dagli anni della formazione fino al più recente presente. L’esposizione si configura come un grande autoritratto d’artista, attraverso la presentazione accurata del suo percorso e l’analisi del contesto sociale e intellettuale in cui ha lavorato. A cura di Flavio Arensi con Elettra Bottazzi.
INVITO. PREMIO ACACIA 2018 | 9 – 15 aprile 2018
Per il terzo anno consecutivo il Museo del Novecento ospita il premio Acacia 2018, con il quale viene acquisita un’opera di un artista selezionato dai soci di ACACIA – Associazione Collezionisti Arte Contemporanea Italiani. L’opera viene donata al Museo del Novecento, andando ad arricchire la Collezione Acacia, generosamente donata al Museo nel 2014. Nelle precedenti edizioni sono state premiate le artiste Linda Fregni Nagler e Rossella Biscotti. A cura di Gemma De Angelis Testa e Iolanda Ratti.
AGOSTINO FERRARI | giugno – agosto 2018
In occasione degli 80 anni di Agostini Ferrari viene allestita un sala monografica dedicata alla sua attività artistica. Maestro e pittore attivo a Milano fin dai primi Anni Sessanta, interpreta in chiave astratta le suggestioni artistiche di quegli anni. Il “segno” pittorico rimane sempre fondamentale nella sua poetica. A cura di Martina Corgnati.
MARGHERITA SARFATTI | 21 settembre 2018 – 24 febbraio 2019
L’esposizione dedicata a Margherita Sarfatti vuole contestualizzare il ruolo cardine della critica nell’ambiente artistico e culturale milanese degli anni Venti – Trenta. Attraverso la sua figura viene analizzato, sotto diversi livelli di lettura, un arco cronologico particolare in termini di gusto e stile. La mostra è realizzata in collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto. A cura di Danka Giacon, Anna Maria Montaldo e Antonello Negri.
CORRENTE 1938 | novembre 2018 – marzo 2019
In occasione degli 80 anni della nascita della rivista “Corrente di vita giovanile”, fondata da Ernesto Treccani a Milano nel 1938, il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, la Casa museo Boschi Di Stefano e la Biblioteca Sormani propongono un progetto di mostra e un ciclo di conferenze dedicate a questo importante movimento culturale milanese. A cura di Chiara Fabi, Danka Giacon e Fiorella Mattio.