Macchine cinetiche, immagini animate e dispositivi riemersi dalla storia semi-dimenticata del pre-cinema abitano la penombra degli spazi espositivi della Fondazione Dino Zoli di Forlì. Prologo all’edizione 2023 di Ibrida – Festival delle Arti Intermediali, la mostra Animagia: dispositivi/visioni/film (aperta fino al 7 ottobre) apre una finestra sull’eclettica attività creativa dell’artista, animatore, filmmaker e pubblicitario Virgilio Villoresi (Fiesole, 1979). Villoresi è un artigiano dell’immagine in movimento, prodotta con le più varie […]
Intervista di Lorenzo Madaro — Curatore, critico d’arte, a lungo direttore di museo – alla GAMeC di Bergamo dal 2000 al 2017 – e poi docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Brera, giornalista – redattore capo e poi vicedirettore di Flash Art Italia e International dal 1986 al 1992 –, ma soprattutto compagno di strada degli artisti: Giacinto Di Pietrantonio rappresenta una voce imprescindibile per le vicende dell’arte contemporanea […]
“Dire che il personale è politico significa comprendere che la posizione filosofica ed esistenziale dei singoli ha un effetto sulla società intera, e che ogni desiderio e reazione emotiva che esprimiamo sono il risultato del nostro rapporto con la società stessa e non solo con le persone con cui stiamo interagendo.” Con queste parole il curatore del Premio Ermanno Casoli, Marcello Smarrelli, introduce la grande opera d’arte site-specific realizzata da […]
Abitudini ed esperimenti. Sono anni che dipingo a olio, velatura su velatura. Ho cassetti pieni di acquarelli, disegni e carboncini; opere cartacee eseguite per il solo piacere di farle, rarissimamente esposte e quasi mai diventate bozzetti per dipinti su tela. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno, ho sentito il desiderio di riaprire quei vecchi cassetti e contemporaneamente di sperimentare metodi, tecniche e strategie nuove. Immagino che ogni artista conosca ciclicamente la noia e […]
Il curatore del progetto Andrea Lerda ci introduce i due progetti realizzati dall’Associazione Art.ur Se l’habitat è per definizione l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di esseri viventi, l’abitare è l’azione su cui si regge l’esistenza stessa di tale concetto. Assecondando questo principio, viene spontaneo domandarsi: quale significato conferiamo oggi all’abitare? E in che misura siamo consapevoli che il luogo che abitiamo è definito dal nostro […]