#Miart2017 | Preview talks

Tutti i temi che verranno affrontati da critici, curatori, direttori di museo, artisti, ecc. durante le tre giornate di miart.
30 Marzo 2017

miart 2017 atpdiary

English text below

Curati da Ben Borthwick, direttore artistico del Plymouth Arts Centre (Plymouth, UK) e da Diana Campbell Betancourt, Direttore Artistico della Samdani Art Foundation e Capo Curatore del Dhaka Art Summit 2018 (Bataan, Filippine e Dhaka, Bangladesh), anche quest’anno i miartalks accompagnano le tre giornate della fiera miart. 40 le personalità internazionali coinvolte, tra curatori, artisti, direttori di musei e di festival internazionali, collezionisti e produttori. Conferenze, conversazioni e interviste si susseguiranno a partire dalla giornata di venerdì 31 marzo fino a domenica 2 aprile.
Il 2017 è l’anno della coincidenza di Biennale di Venezia, Skulptur Projekte Münster e Documenta a Kassel e il programma di miartalks affronterà proprio l’argomento delle biennali e delle sfide delle grandi mostre periodiche del mondo, tema che viene scisso e affrontato da più prospettive. Da come e quanto incida una biennale sulla città e sul paese che la ospita, sia a livello urbano/geografico che sociale; ai diversi modi curatoriali e direttivi che hanno portato una ventata di aria fresca in eventi che si susseguono regolari e costanti anno dopo anno, per coinvolgere in modo sempre interessato addetti ai lavori e pubblico generalista. E poi… come può una biennale ad occupare una posizione all’interno dello scenario attuale (tenendo conto delle costanti trasformazioni globali) che sia rilevante a livello internazionale e allo stesso tempo significativo a livello locale? Qual è il rapporto tra biennali e istituzioni e in cosa si distinguono o assomigliano i loro percorsi espositivi e tematici? Che valore ha la “nazionalità” all’interno delle biennali? Ha ancora senso mantenere distinti i padiglioni come testimoni di vincoli e limiti regionali e artistici? Ma si parlerà anche delle biennali di design e architettura; della curatela e di come gli artisti possano entrare ed interagire con essa, tema affrontato anche dal libro del 2003 The Next Documenta Should be Curated by an Artist di Jens Hoffman che sarà presente al talk. E infine si parlerà di un argomento molto attuale e problematico: quello della carenza di fondi e soldi per sostenere e coprire la produzione di nuove opere degli artisti… che ruolo ha in questo il mecenatismo?

Durante queste tre giornate alcuni talks saranno seguito da Kabul Magazine in collaborazione con ATPdiary. L’archivio digitale di KABUL magazine si arricchirà di podcast, accompagnati da brevi testi introduttivi, facilmente fruibili dai lettori. Grazie all’ambizioso programma, la raccolta restituirà una documentazione significativa dell’argomento rappresentativo di quest’anno.

Di seguito il programma completo

venerdì 31 marzo

Introduzione e benvenuto | 12:45 – 13:00

Ben Borthwick, Direttore Artistico, Plymouth Arts Centre e Curatore di miartalks
Beatrice Bulgari, Fondatrice, In Between Art Film
Diana Campbell Betancourt, Direttrice Artistica, Samdani Art Foundation, Dhaka; Capo Curatrice, Dhaka Art Summit 2018 e Curatrice di miartalks
Alessandro Rabottini, Direttore Artistico, miart 2017

Il fattore biennale: l’impatto sul contesto | 13:00 – 14:00 | Lingua: Inglese

Dagli anni Ottanta il numero delle biennali è cresciuto esponenzialmente, da appena una manciata a molte centinaia. È ormai evidente come le biennali siano considerate una strategia per mettere una città ‘sulla mappa’, ma qual è l’impatto effettivo delle biennali e delle mostre periodiche sulle città che le ospitano da un punto di vista strutturale? Quali gli effetti a breve e a lungo termine sull’economia locale, l’architettura, l’ambiente e il tessuto sociale?

Douglas Fogle, Curatore Indipendente e Scrittore, Los Angeles
Rafal Niemojewski, Direttore, Biennial Foundation, New York
Ippolito Pestellini Laparelli, Partner, OMA/AMO, Rotterdam
Modera: Stefano Baia Curioni, Professore Associato, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi, Milano

Le alternative al modello biennale | 15:00 – 16:00 | Lingua: Inglese        

Artisti e curatori stanno sviluppando modelli alternativi per progetti che, come le biennali, si ripetono nel tempo, ripensandone la struttura usuale. Spesso di piccole dimensioni, della durata di pochi giorni o in luoghi dall’accesso limitato, che cosa offrono queste soluzioni alternative agli organizzatori, ai partecipanti e al pubblico? Questa conversazione esplora le più recenti iniziative che promuovono un dialogo “altro” rispetto al rapporto con gli artisti, il contesto, i modi di produzione e il pubblico.

Daniel Baumann, Direttore, Kunsthalle Zurich
Milovan Farronato, Direttore e Curatore, Fiorucci Art Trust
Sandra Terdjman, Curatrice e Co-direttrice, Council e Co-fondatrice, Kadist
Modera: Cesar Garcia, Fondatore, Direttore e Capo Curatore, The Mistake Room, Los Angeles

Una questione di tempo: l’eredità delle biennali e la creazione di luoghi | 17:30 – 18:30 | Lingua: Inglese                                                  

Le biennali sono manifestazioni temporanee che operano all’interno di un intervallo di tempo ben preciso. Quali sono le sfide che artisti e curatori affrontano in relazione al contesto locale e alla comunità artistica, sia durante la biennale sia nel periodo che separa due edizioni? Per una biennale, in quali modi è possibile mantenere nel tempo la propria attività e generare un senso di comunità più ampio che superi la logica dell’evento in sé?

Suzanne Cotter, Direttrice, Serralves Museum of Contemporary Art, Porto
Eva González-Sancho, Ideatrice e Curatrice, Oslo Pilot, Oslo
Sarah McCrory, Direttrice, Goldsmiths Art Gallery, Londra
Modera: Francesco Manacorda, Direttore Artistico, Tate Liverpool

Il circuito globale delle biennali e i loro scenari futuri | 13:00 – 14:00 | Lingua: Inglese                                                              

Se il calendario delle biennali è globale, in quale modo è necessario immaginare di nuovo il loro formato e la scala per evitare che ciascuna contribuisca in maniera omogenea e ripetitiva a ciò che è già noto? Come possono le mostre internazionali periodiche occupare una posizione all’interno dello scenario attuale (tenendo conto delle costanti trasformazioni globali) che sia rilevante a livello internazionale e allo stesso tempo significativo a livello locale?

Chus Martínez, Direttrice, Art Institute at the FHNW Academy of Art and Design, Basilea
Sally Tallant, Direttrice, Liverpool Biennial
Kathryn Weir, Capo dello Sviluppo Culturale, Centre Pompidou, Parigi
Modera: Diana Campbell Betancourt

Istituzioni e biennali: funzioni e modelli in divenire | 15:00 – 16:00                          

Se la funzione iniziale delle biennali era quella di mostrare gli sviluppi più recenti nelle arti visive, negli ultimi decenni si sono gradualmente evolute in grandi mostre tematiche, spesso mettendo in discussione parametri temporali, geografici e politici. Nel frattempo, le istituzioni hanno ridefinito i loro modi di produzione e presentazione di commissioni d’arte. Qual è lo stato attuale del rapporto tra queste due piattaforme?

Juliana Engberg, Direttrice del Programma, Aarhus 2017
Adriano Pedrosa, Direttore Artistico, Museu de Arte, San Paolo
Stephanie Rosenthal, Capo Curatrice, Hayward Gallery, Londra
Modera: Ben Borthwick

Superare il concetto di nazione nel modello del padiglione nazionale | 17:00 – 18:00

Il modello dei padiglioni nazionali è stato ampiamente discusso da artisti e curatori, pur restando una struttura fondamentale nel contesto della Biennale di Venezia. Quali sono i vantaggi di questo modello, come è stato ripensato nel corso degli ultimi anni e in che modo può essere affrontato in futuro?

Sebastian Cichocki, Vice Direttore, the Museum of Modern Art, Varsavia
Bartolomeo Pietromarchi, Direttore, MAXXI Arte, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma
Mats Stjernstedt, Direttore, Malmö Konsthall
Modera: Oliver Basciano, International Editor, ArtReview

Cerimonia di premiazione – Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e i Giovani Artisti | 11:30 – 12:00

Laura Cherubini, Curatrice e Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Accademia di Belle Arti, Roma
Christian Marinotti, Editore, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Scuola di Architetture, Politecnico di Milano e Creatore del premio
Ludovico Pratesi, Critico d’Arte e Curatore
Andrea Viliani, Direttore Generale, MADRE – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli

Skulptur Projekte Münster o cosa c’è di speciale in una mostra che avviene con un ritmo decennale? | 12:30 – 13:30

Kasper König, Direttore Artistico, Skulptur Projekte Münster 2017
Introduzione: Ben Borthwick, Diana Campbell Betancourt

Lo spettacolo dell’utile: le nuove biennali di design e architettura | 14:00 – 15:00                                      

Design e architettura danno forma agli spazi e agli strumenti di lavoro della società contemporanea. Qual è il ruolo del crescente numero di biennali di design e architettura quando si discute delle loro strategie e del loro impatto? Questa conversazione esplora esempi recenti di biennali di design e architettura, i loro rapporti con le città che le hanno ospitate e la loro intersezione con la politica, l’ambiente e l’economia del lavoro.

Beatriz Colomina, Docente di Architettura, Direttrice e Fondatrice del Programma Media and Modernity, Princeton University
Angela Rui, Critica di Design e Curatrice Indipendente, Rotterdam
Deyan Sudjic OBE, Direttore, The Design Museum, Londra
Mark Wigley, Docente di Architettura e Decano Emerito, Graduate School of Architecture, Planning and Preservation, Columbia University, New York
Modera: Marco Sammicheli, Curatore di Design, Abitare

The Next Documenta Should Be Curated by an Artist – 14 anni dopo | 16:00 – 17:00

The Next Documenta Should be Curated by an Artist (“la prossima Documenta dovrebbe essere curata da un artista”) è il titolo di un testo provocatorio che Jens Hoffmann scrisse per e-flux nel 2003 per indagare i rapporti tra gli artisti e la curatela. Gli artisti stavano diventando sempre più coinvolti nella curatela e quell’anno Gabriel Orozco e Rirkrit Tiravanija furono i co-curatori della Biennale di Venezia. Il fatto di essere invitati a curare biennali e triennali è ormai relativamente comune per gli artisti e forse non è così assurdo pensare che la prossima Documenta potrebbe essere curata da un artista. Quattordici anni dopo, Hoffmann e gli artisti che hanno curato o stanno curando biennali rivisitano le idee sollevate allora.

Michael Elmgreen and Ingar Dragset, Artisti, Berlino
Jens Hoffmann, Direttore di Exhibitions and Public Programs, The Jewish Museum, New York; Direttore Artistico di FRONT International Cleveland Triennial for Contemporary Art.
Christian Jankowski, Artista, Berlino
Moderatrice: Kate Sutton, Scrittrice, Zagabria

Mecenatismo e produzione: le necessità delle mostre periodiche | 17:30 – 18:30

L’invito a una biennale può essere una possibilità esaltante per un artista. Ma anche le biennali di più alto profilo non sempre hanno un budget di produzione, e gli artisti possono trovarsi sospesi tra la volontà del curatore di produrre un nuovo e le limitazioni finanziarie. Questa conversazione esplora i vari modi in cui i mecenati stanno sostenendo gli artisti nella realizzazione del loro lavoro per le biennali attraverso, ad esempio, l’aumento di premi d’arte per sostenere la produzione.

Lorenzo Fusi, Direttore Artistico, International Contemporary Art Prize, The Prince Pierre Foundation, Monaco
Giovanni Giuliani, Collezionista, Fondazione Giuliani, Roma
Beatrice Trussardi, Presidente, Fondazione Nicola Trussardi, Milano
Modera: Florence Derieux, Curatrice di American Art, Centre Pompidou Foundation e Curator at Large, Centre Pompidou, Parigi

Fiera_Milano_Miart_2017_4

miart – international fair of modern and contemporary art of Milan announces the complete list of speakers of the new edition of miartalks.

miartalks 2017 is conceived as an international and multidisciplinary forum to explore one of the most relevant issues in today’s global scenario: the present and the future of biennials and the challenges of recurring exhibitions. Biennial culture has been the subject of intense debate, analysis and critique, yet biennials continue to proliferate internationally and exert considerable—indeed, growing and changing—influence.
Every ten years there is a “grand tour” moment when the European spine of Venice Biennale, Documenta and Skulptur Projekte Munster coincide, and is framed by myriad others happening across the world. It is therefore appropriate to return to this subject with more than 40 artists, curators, collectors, museum directors and writers participating in thematic roundtables on art, architecture, and design, debating the scope and function of biennials and their alternatives around the world.
For the second consecutive year, miartalks will be realized in collaboration with In Between Art Film, the production company founded by Beatrice Bulgari in order to support artist’s films and experimental videos.

Curated by:

Ben Borthwick, Artistic Director, Plymouth Arts Centre
Diana Campbell Betancourt, Artistic Director, Samdani Art Foundation; and Chief Curator, Dhaka Art Summit 2018, Bataan and Dhaka

Complete list of speakers:

Stefano Baia Curioni, Associate Professor, Department of Policy Analysis and Public Management, Bocconi University, Milan
Oliver Basciano, International Editor, ArtReview
Daniel Baumann, Director, Kunsthalle Zurich
Sebastian Cichocki, Deputy Director, the Museum of Modern Art, Warsaw
Beatriz Colomina, Professor of Architecture and Founding Director of the Media and Modernity Program, Princeton University
Suzanne Cotter, Director, Serralves Museum of Contemporary Art, Porto
Florence Derieux, Curator of American Art, Centre Pompidou Foundation and Curator at Large, Centre Pompidou, Paris
Michael Elmgreen and Ingar Dragset, artists, Berlin
Juliana Engberg, Programme Director, Aarhus 2017
Milovan Farronato, Director and Curator, Fiorucci Art Trust, London
Douglas Fogle, independent curator and writer, Los Angeles
Lorenzo Fusi, Artistic Director, International Contemporary Art Prize, The Prince Pierre Foundation, Monaco
Cesar Garcia, Founder, Director and Chief Curator, The Mistake Room, Los Angeles
Giovanni Giuliani, Collector, Fondazione Giuliani, Rome
Eva González-Sancho, Maker and Curator, Oslo Pilot
Jens Hoffmann, Director of Exhibitions and Public Programs, The Jewish Museum, New York; and Artistic Director of FRONT International Cleveland Triennial for Contemporary Art
Kasper König, Artistic Director, Skulptur Projekte Münster 2017
Christian Jankowski, artist, Berlin
Francesco Manacorda, Artistic Director, Tate Liverpool
Chus Martínez, Director, Art Institute at the FHNW Academy of Art and Design, Basel
Sarah McCrory, Director, Goldsmiths Art Gallery, London
Rafal Niemojewski, Director, Biennial Foundation, New York
Adriano Pedrosa, Artistic Director, Museu de Arte, São Paulo
Ippolito Pestellini Laparelli, Partner, OMA/AMO, Rotterdam; and Creative Mediator of Manifesta 12, Palermo
Bartolomeo Pietromarchi, Director, MAXXI Arte, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Rome
Stephanie Rosenthal, Chief Curator, Hayward Gallery, London
Angela Rui, design critic and independent curator, Rotterdam
Marco Sammicheli, Design Curator, Abitare
Mats Stjernstedt, Director, Malmö Konsthall
Deyan Sudjic OBE, Director, The Design Museum, London
Kate Sutton, writer, Zagreb
Sally Tallant, Director, Liverpool Biennial
Sandra Terdjman, Curator and Co-director, Council; and Co-founder, Kadist
Beatrice Trussardi, President, Fondazione Nicola Trussardi, Milan
Kathryn Weir, Head of Cultural Development, Centre Pompidou, Paris
Mark Wigley, Professor of Architecture and Dean Emeritus, Graduate School of Architecture, Planning and Preservation, Columbia University, New York.

For a complete schedule of the conversations please visit the miart website

miart-2017-1-1-958x639

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites