
4 aree tematiche, 130 espositori nazionali ed internazionali, 1 piattaforma digitale – in collaborazione con Artshell – in cui promuovere la ricerca in ambito visivo, la vendita delle opere e un’ampia selezione di contenuti digitali. miart digital nasce come risposta alla necessità di trovare modi nuovi per veicolare la ricerca e la sperimentazione artistica in un periodo in cui grandi eventi difficilmente possono avere luogo.
Fiera Milano ha scelto di trasferirsi per quest’anno in rete, al fine di testimoniare come l’arte e la cultura non si siano mai fermate e come sia possibile ripartire. 11,12 e 13 settembre 2020 sono le date scelte per questa nuova edizione: in concomitanza con Milano Art Week, a cui è stata dedicata un’apposita sezione nella piattaforma, miart ridefinisce lo spazio digitale come contesto di scambio, prossimità e condivisione.
Le gallerie partecipanti si suddividono quest’anno in diverse sezioni. In primo luogo, si ricorda la main section Established Masters, dedicata all’arte storicizzata in cui le opere non potranno essere datate oltre il 1999. La novità dell’edizione 2020, che coinvolge anche la seconda main section – Established Contemporary, dedicata al contemporaneo in senso stretto – prevede la partecipazione di gallerie attive nel design, al fine di favorire la ricerca e la relazione tra arti visive e arti “applicate”. La terza sezione, Generations, si contraddistingue per il confronto tra due gallerie partecipanti: condividendo il medesimo spazio e collaborando ad un solo progetto espositivo, i lavori di due artisti di diverse generazioni verranno posti a confronto, creando un dialogo e una relazione inaspettata e imprevista. La quarta sezione, Decades, prevede l’allestimento di una mostra monografica e tematica distinta in decenni, al fine di esplorare quelli che sono stati i momenti più rilevanti, dal punto di vista artistico e culturale, del secolo scorso. Chiude Emergent, sezione dedicata alle gallerie che si impegnano alla promozione e al sostegno dei giovani artisti.
Una chat riservata sarà attiva per mettere in contatto espositori e utenti, insight e percorsi originali saranno suggeriti dai curatori. Anche quest’anno Fondazione Fiera Milano valorizzerà l’arte contemporanea attraverso delle acquisizioni, indicate e scelte da una giuria composta da Diana Bracco (componente del comitato esecutivo della fondazione), Luca Lo Pinto (Direttore Artistico, MACRO), Roberta Tenconi, (curatrice, Pirelli
HangarBicocca) e Marianna Vecellio, (curatrice, Castello di Rivoli Museo d’Arte
Contemporanea).
miart digital
11,12 e 13 settembre 2020
www.miart.it

