MANIFESTA12 REMAINS ✍︎

Tre editori per tre libri. Manifesta12 si affida a tre pubblicazioni per raccogliere la conoscenza seminata e progettata. Vince Palermo Atlas, uno studio interdisciplinare sulla complessità e forza di un territorio.
12 Luglio 2018
Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Che la produzione cartacea di una manifestazione d’arte contemporanea sia direttamente proporzionale alla quantità di opere in mostra è cosa banale quando la documentazione è forse, ironicamente, più importante dell’evento stesso. Ma non è altrettanto scontato che quel materiale ne rifletta la generale qualità insieme a una buona resa formale.

A prescindere dalla vittoria di Palermo sull’impostazione curatoriale, la biennale degli architetti – come tante altre occasioni – crea e colleziona informazioni, a volte più utili dell’evento stesso. E infatti tra i meriti di questa Manifesta c’è l’aver strutturato ottimi risultati e alleanze editoriali. Al coordinamento grafico di Mousse Publishing spetta la cura di tre volumi gestiti da altrettanti editori: Domus si occupa del Guidebook, l’Het Nieuwe Instituut dà vita al Reader mentre Humboldt Books pubblica Palermo Atlas.

Si tratta di tre episodi differenti in formato e qualità, secondo un’articolazione non inedita – ormai abitudine di Documenta, per esempio – che ben si presta ad accompagnare lo spettatore nei multipli livelli di costruzione che un progetto tanto ambizioso, vasto e complesso richiede. Soprattutto quando l’ultima edizione della biennale itinerante coglie l’occasione – riuscita o meno – di abbandonare l’egocentrismo delle arti visive a favore di un confronto con l’identità e la contaminazione del territorio palermitano; o quando il tema è tanto estetico quanto drammaticamente politico; o quando il locale dialoga con il globale volendone diventare una miniatura.

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Comunque, considerata l’indubbia chiarezza del Guidebook, spetta al Reader e all’Atlas – più completi e curati nei contenuti – strutturare la conoscenza di quel Giardino Planetario tema della manifestazione. Il progetto si ricostruisce nello spazio-pagina come un’antologia, che è teorico-critica nel primo libro caso e assume le sembianze di un’analisi contestuale nel secondo: un’operazione tanto rispettosa della città quanto votata a una rara trasparenza intellettuale che riconosce l’inevitabile coincidenza tra la ricognizione sul tema e il progetto di mostra che ne deriva.

Allora il Reader offre un percorso nei luoghi teorici che giustificano e influenzano le buone pratiche per una metaforica coltivazione della coscienza, oltreché della conoscenza individuali. L’operazione è semplice e il libro si snoda come un sussidiario tra le declinazioni naturali – nella sezione Gardens –, fisiche – Borders –, e politiche – Network – che ha assunto la manifestazione: dal Jardin Planétaire di Gilles Clément – padrino nel titolo e nei contenuti –, ai Refugee di Agamben e Arendt sino al post-antropocentrismo di Rosi Braidotti o al femminismo di Silvia Federici.

Atlas è invece la complessità di Palermo. Quella estetica, etica, culturale che informa la ventina di sedi di Manifesta e rende interdisciplinare, verace e caotica la visita della città come la lettura del volume. Ma Atlas è soprattutto una ricerca – un’indagine tecnica commissionata da Manifesta, gestita da OMA e curata da Ippolito Pestellini Laparelli con la solita intelligenza – che dal tessuto urbanistico estrapola il senso di una cultura, ne analizza vantaggi e criticità così come restituisce contenuti su cui lavorare e confrontarsi.

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Palermo Atlas, , Commissionato a OMA da Foundation Manifesta 12 Palermo,Humboldt Books, Milano 2018

Come un piano di fattibilità compone pagine di infografiche economiche, culturali e sociali; le abbina ad approcci critici – Marina Otero Verzier, Giuseppe Barbera – e letterari – Giorgio Vasta, Letizia Battaglia – per corredarli di un apparato visuale in grado di conferire e rivendicare quella necessaria coerenza tra teoria e pratica, forma e contenuto. Così mentre le foto d’autore di Delfino Sisto Legnani e Francesco Bellina sono abbinate ai repertori d’archivio in uno strano e immobile fun-footage, Atlas diventa esso stesso un viaggio nello sviluppo di un’idea progettuale e nei risvolti di una fenomenologia urbana; certamente da aggiungersi agli altri che Humboldt Books compie in Sicilia negli stessi giorni, tra Incompiuti architettonici (Incompiuto la nascita di uno stile, Alterazioni Video, 2018) e strani soggiorni in Hotel (Via Roma 398. Palermo, Luca Trevisani, 2018).

Almeno così Manifesta12 rimane. Speriamo per i risvolti di cui, oste dell’anno culturale europeo, Palermo potrà avvantaggiarsi; certamente per la conoscenza seminata in questi libri, ora luoghi del ritorno o mappature che segnano nuove dimensioni del sapere. D’altronde di questo si tratta: rimanere utili anche, e sopratutto, quando la mostra sarà conclusa.

Manifesta Books, Guidebook, Reader and Palermo Atlas, Courtesy Foundation Manifesta12 Palermo

Manifesta Books, Guidebook, Reader and Palermo Atlas, Courtesy Foundation Manifesta12 Palermo

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites