L’importanza della didattica | I 20 anni del Dipartimento Educativo del MA*GA

Per festeggiare il Museo ha invitato Riccardo Arena a coordinare la regia di un video che ripercorre la storia della ricerca artistica e pedagogica del Dipartimento
21 Marzo 2018

Compie vent’anni – 1998-2018 – il Dipartimento Educativo del MA*GA di Gallarate, e per festeggiare questa tappa importante, il Museo ha invitato l’artista Riccardo Arena a calarsi nei panni di regista per la produzione di un video-promo che ripercorre la storia della ricerca sia artistica che pedagogica del Dipartimento.

Fondato nel 1998 da Emma Zanella, direttrice del museo, e da un team composto da Vittoria Broggini, Francesca Marianna Consonni, Chiara Foletto e Elena Scandroglio, la sezione didattica del MA*GA ha sempre avuto come obiettivo quello di ‘iniziare’ il pubblico – fin dalla giovanissima età – a sviluppare un proprio senso critico non solo sull’arte ma anche sugli aspetti più quotidiani dell’esistenza. Sin dagli esordi il Dipartimento ha costruito una propria identità legata al metodo di lavoro, basato sulla ricerca-azione e sulla fenomenologia dell’arte e una propria immagine, un’estetica nata soprattutto dall’impostazione creativa della comunicazione grafica, inizialmente curata da Chiara Foletto. Come afferma Emma Zanella, “Il Dipartimento educativo è una ricchezza irrinunciabile per il museo. Le attività che sono state organizzate in questi primi vent’anni di vita, e che ancora saranno proposte, rappresentano la spina dorsale di questa istituzione, il vero punto di dialogo e d’incontro con il pubblico”.

Negli anni il Dipartimento ha allargato il proprio ‘campo d’azione’ espandendo la propria proposta in molteplici direzioni sia in relazione alla fascia d’età che ai differenti tipi di fruitori: oltre alle attività di visita al museo e laboratori con le scuole di ogni ordine e grado, il Dipartimento organizza corsi di formazione per insegnanti, conferenze e dibattiti, workshop con gli artisti, stage universitari, progetti di alternanza scuola lavoro, percorsi in lingua inglese, viaggi culturali, attività in collaborazione con enti pubblici e privati, eventi per famiglie e progetti legati all’accessibilità. Il Dipartimento progetta ogni anno attività sempre diverse proseguendo un modello educativo dinamico, basato sulla ricerca-azione, accogliendo oltre 10.000 visitatori all’anno.

breviario1

bambini

Commemora queste importanti tappe un progetto che vede coinvolto Riccardo Arena che ha collaborato con Silvia Porro dell’Associazione AUSER, Islay Dunlop e alcuni studenti dell’I.S.S. Falcone di Gallarate, per la produzione di un video promo che presenta gli ambiti di ricerca artistica e pedagogica del MA*GA.
L’immaginario a cui ha attinto Arena è il vasto archivio del Museo che raccoglie un ventennio di attività: mischiando testi, effetti grafici e fotografie, il risultato è un flusso di immagini che, condensato in 3 minuti, racconta non solo un metodo di lavoro ma anche la ricchezza progettuale dei risultati ottenuti i due decenni. Lo stile del video rispecchia per molti versi la ricerca artistica di Arena, spesso basata sulla germinazione e contaminazione tra diverse immagini, che danno come risultato delle visioni evocative e coinvolgenti.
Veloce, colorato e al ritmo di un suono incalzante, il video attraversa i settori di ricerca del Dipartimento: : l’impegno con le scuole dal nido alle secondarie di primo grado, i progetti per le secondarie di secondo grado basati sull’alternanza scuola-lavoro (attivi dal 2008 e che vedono la partecipazione di oltre un migliaio di studenti all’anno), le numerosissime collaborazioni con gli artisti, la formazione di adulti e insegnanti, gli eventi dedicati alle famiglie, e i progetti sull’accessibilità.

Anche per il 2018 il Dipartimento sta realizzando progetti nuovi e diversi come i workshop con lo stesso Riccardo Arena, Valerio Rocco Orlando e Lorenzo Conti, i laboratori e conferenze specialistiche ideati per la mostra “Kerouac. Beat painting”, il laboratorio di tessitura permanente per tutte le età e il progetto dedicato agli orti didattici in collaborazione con l’azienda Ricola.

Il filmato è visibile, a partire da oggi 21 marzo 2018, sul sito – www.museomaga.it – e sui canali social del museo.

breviario

Melotti o Munari

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites