ITALICS Art and Landscape | L’Italia secondo i galleristi

Online la nuova piattaforma digitale che racconta l’arte, la cultura e il lifestyle italiano attraverso gli occhi di galleristi visionari.
8 Ottobre 2020
Giulio Paolini, Viceversa, Teatro Grande, Brescia, gennaio 2012 Courtesy l’artista, Galleria Massimo Minini e Collezione Marina Franceschini. Foto Andrea Gilberti

La ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia è un dato di fatto indiscutibile. Non basterebbe una vita intera per esplorarne i borghi, le città d’arte, le bellezze naturalistiche. Numerose sono le guide, i tour, i siti web che consigliano itinerari stravaganti, insoliti e inediti per visitare l’Italia con occhi diversi. Ed è con questo obiettivo, nella volontà di far emergere e di valorizzare il made in Italy, l’arte e la cultura, che nasce la piattaforma digitale ITALICS Art and Landscape (www.italics.art).
Nove gallerie italiane hanno ideato la piattaforma, pensata come un racconto in prima persona delle esperienze maturate nel corso degli anni, inserendosi sia nella promozione del patrimonio culturale che nel dialogo con istituzioni presenti sul territorio.
I rappresentanti delle nove gallerie – Lorenzo Fiaschi (Galleria Continua) e Pepi Marchetti Franchi (Gagosian) con Alfonso Artiaco, Ludovica Barbieri (Massimo De Carlo), Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo), Francesca Kaufmann (kaufmann repetto), Massimo Minini, Franco Noero e Carlo Orsi – hanno pensato la piattaforma come un luogo di scambio e di condivisione: ogni galleria pubblicherà sulla stessa dei contenuti inediti – i tips – su luoghi di interesse, iniziative culturali, lifestyle, contribuendo a diffondere e creare un diverso immaginario sul patrimonio del belpaese, attraverso un linguaggio informale e divertente.

Sun Yuan & Peng Yu, Teenager Teenager, 2011, The St. Regis Rome, Roma. Courtesy Galleria Continua. Foto Ela Bialkowska, OKNO Studio

Il progetto prevede una collaborazione a lungo termine con gallerie d’arte contemporanea, moderna e antica che si traduce nella nascita di un vero e proprio consorzio. In un’apposita sezione della piattaforma è possibile trovare informazioni più approfondite su tutte le gallerie coinvolte e sugli “amici”, realtà appositamente selezionate per le loro iniziative di promozione e di diffusione del made in Italy, al fine di ampliare la rete e la conoscenza delle stesse presso il pubblico.

Fanno parte del Consorzio le gallerie: A arte Invernizzi, Antonacci Lapiccirella Fine Art, Apalazzogallery, Alfonso Artiaco, Bacarelli, Bottegantica, Botticelli Antichità, Tommaso Calabro Galleria d’Arte, Cantore Galleria Antiquaria, Cardi Gallery, Alessandro Cesati, Galleria Continua, Galleria Raffaella Cortese, Thomas Dane Gallery, Massimo De Carlo, Galleria Tiziana Di Caro, Alessandra Di Castro, Galleria Umberto Di Marino, Ermes-Ermes, Fanta-MLN, Galleria Fonti, Frutta, Gagosian, Galleria d’Arte Maggiore GAM, Galleria dello Scudo, Giacometti Old Master Paintings, kaufmann repetto, Laveronica Arte Contemporanea, Magazzino, Gió Marconi, Mazzoleni, Francesca Minini, Galleria Massimo Minini, Victoria Miro Venice, ML Fine Art, Monitor, Maurizio Nobile, Galleria Franco Noero, Norma Mangione Gallery, Galleria Lorcan O’Neill, Galleria Carlo Orsi, P420, Walter Padovani, Giorgio Persano, Pinksummer, Porcini, Galleria Lia Rumma, Salamon&C., Sant’Andrea de Scaphis, Schiavo Zoppelli Gallery, Società di Belle Arti, SpazioA, Studio Sales di Norberto Ruggeri, Studio Trisorio, T293, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Tornabuoni Arte, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Federico Vavassori, Veda, Galleria Carlo Virgilio & C., Vistamare|Vistamarestudio, Zero…

Antro della Sibilla, sito archeologico di Cuma (Pozzuoli, NA)
Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites