Il ‘suono’ di Artissima 2018

Sono state rese note le novità, le iniziative e i progetti per festeggiare il 25° anno della fiera torinese - “Artissima è ancora una delle poche fiere internazionali devote alla ricerca” afferma Bonacossa
25 Luglio 2018

HALL OF FAME_Artissima 2018 (5) copia

L’edizione di Artissima del 2018 celebra il venticinquesimo anniversario della fiera. La direzione anche quest’anno è di Ilaria Bonacossa che in anteprima stampa ha presentato tutte le novità della nuova edizione. L’inaugurazione della fiera, negli spazi dell’OVAL di Torino, sarà giovedì 1 novembre, e da venerdì 2 novembre fino a domenica 4 aprirà le porte al pubblico.

“Artissima è ancora una delle poche fiere internazionali devote alla ricerca” afferma Bonacossa e le sezioni curate da figure di spicco del panorama dell’arte contemporanea lo confermano. Artissima è una fiera in grado di attrarre tutte le figure che gravitano attorno all’ampio sistema dell’arte: curatori, direttori di istituzioni e fondazioni d’arte e patron di musei provenienti da tutto il mondo sono coinvolti in vari progetti della fiera.

La peculiarità di questo appuntamento annuale è anche la tematica che tiene unite le numerose attività interne ed esterne all’Oval. In questa edizione è “il tempo” a mantenere in vita gli ingranaggi della complessa macchina fieristica. Time is on our side è il cappello introduttivo, uno statement che dichiara gli intenti di una fiera dinamica, attenta ai cambiamenti e allo stesso tempo dedita alla preservazione di una sospensione temporale che favorisca la fruizione delle opere d’arte. Il tempo di Artissima è ben scandito dall’identità costruitasi negli anni, ma è anche in grado di favorire un percorso di rinnovamento continuo, volto alla costruzione di una storia dell’arte futura. Dalle parole della Direttrice:“Amo Artissima perché ogni anno offre uno spaccato globale sulla contemporaneità portando gli amanti dell’arte in uno spazio/tempo inaspettato, sospeso al di fuori della quotidianità, in cui le opere sanno trasformare la nostra visione del mondo. Time is on our side – Il tempo è dalla nostra parte, dalla parte di chi nel mondo dell’arte vuole scoprire ed emozionarsi, assaporare e riflettere, aprirsi al diverso e al cambiamento. Il tempo dedicato dalle gallerie a scoprire e riscoprire gli artisti, a produrre i loro lavori e a sostenere la ricerca creativa. Il tempo delle immagini capaci di attivare pensieri ed emozioni e non essere passivamente consumate”.

Dal 1994 la fiera ha ospitato 1391 gallerie provenienti da 63 paesi nel mondo, di cui 944 straniere, 447 italiane. Nell’edizione di novembre 2018 le gallerie saranno 189 da 35 i paesi di cui il 60% esteri. 8 le sezioni di cui 4 curate. 7 premi e oltre 50 curatori e direttori di museo coinvolti delle giurie e nelle iniziative speciali.
4 le sezioni selezionate dal comitato delle gallerie della fiera, di cui fanno parte Isabella Bortolozzi, Paola Capata, Guido Costa, Martin McGeown, Alessandro Pasotti, Gregor Podnar e Jocelyn Wolff. La Main Section con le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Le New Entries, una sezione riservata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale. Dialogue, sezione in cui i lavori di due o tre artisti sono messi in relazione tra loro. E Art Editions & Multiples che ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista e che quest’anno apre le porte a 8 project space e spazi no profit.
Cloé Perrone è la curatrice della sezione Present Future, dedicata ai talenti emergenti e con Myriam Ben Salah e Juan Canela ha selezionato le opere da presentare in un’area dedicata all’ingresso del padiglione. Nel 2018 Present Future propone progetti inediti di 18 artisti realizzati appositamente per la fiera o alla loro prima esposizione in contesto europeo e italiano. Arrivato alla diciottesima edizione, il Premio illy Present Future sarà assegnato da una giuria internazionale a uno degli artisti di questa sezione, che avrà così l’opportunità eccezionale di realizzare una mostra negli spazi del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

JANNIS KOUNELLIS Labbra, 2012 18 kt yellow gold and 18 kt white blackened gold rings 2,1x6 cm Courtesy Elisabetta Cipriani Wearable Art Photo: Riccardo Abate

JANNIS KOUNELLIS Labbra, 2012 18 kt yellow gold and 18 kt white blackened gold rings 2,1×6 cm Courtesy Elisabetta Cipriani Wearable Art Photo: Riccardo Abate

Back to the Future per il secondo anno è coordinata da Anna Daneri con la curatela di Cristiano Raimondi, Gabriela Rangel, e Pietro Rigolo; la sezione dedicata alla riscoperta di figure chiave dell’arte contemporanea degli ultimi decenni che hanno avuto un ruolo centrale come pionieri e il cui lavoro influenza attivamente le visioni contemporanee. Il periodo sul quale la nona edizione si concentra è il 1980-1994, esattamente i quindici anni antecedenti la nascita della fiera. Uno studio sulla scena pre-Artissima che metterà sicuramente in evidenza le ricadute della fiera sulle pratiche artistiche di quegli anni. Le gallerie che presenteranno il lavoro dei 20 artisti selezionati parteciperanno al Premio Sardi per l’Arte Back to the Future, assegnato al progetto più interessante in termini di rilevanza storica e di presentazione dello stand.
Disegni è la sezione curata da un duo d’eccezione: João Mourão e Luís Silva, direttori della Kunsthalle Lissabon di Lisbona. 23 gli artisti che concorreranno al premio Refresh Premio Irinox.

Una delle principali novità della venticinquesima edizione è la sezione Sound, allestita negli spazi delle Officine Grandi Riparazioni di Torino – OGR. In un neonato polo dedito anche alla ricerca e alla sperimentazione in ambito musicale, verranno presentati 15 progetti monografici selezionati da Yann Chateigné Tytelman e Nicola Ricciardi. La sezione sarà una parte integrante della fiera e le gallerie presenti parteciperanno all’OGR Award, finalizzato all’acquisizione di un’opera da destinare alla collezione OGR.

Tra gli altri premi: The EDIT Dinner Prize finalizzato alla collaborazione tra l’artista vincitore ed EDIT, polo gastronomico innovativo nato a Torino alla fine del 2017, il Campari Art Prize e il Premio Fondazione Ettore Fico.

2. Artissima2017

Un’altra novità è il New Entries Fair Fund powered by Professional Trust Company. Un fondo triennale a supporto delle giovani gallerie in collaborazione con Professional Trust Company s.r.l. che ogni anno premierà tre realtà candidate alla sezione New Entries con 4.000 di finanziamento per la partecipazione alla fiera. Questa prima selezione realizzata in collaborazione con Lucrezia Calabrò Visconti ha premiato ADA-project, Roma, This Is Not a White Cube, Luanda, Brunson Projects, London.

Zasha Colah in collaborazione con Jan St. Werner (fondatore del gruppo musicale Mouse on Mars, professore di Interactive Media/ Dynamic Acoustic Research presso l’Accademia di Belle Arti di Norimberga e visiting lecturer presso il dipartimento ACT di Arts Culture and Technology del Massachusetts Institute of Technology/MIT), presenta il primo appuntamento di “Artissima Experimental Academy”, DAF. struttura. Una scuola che coinvolgerà 25 studenti internazionali in workshop e seminari dedicati alla sperimentazione tecnologica in ambito artistico. E una postazione radio che non solo omaggerà la storia della radio italiana, nata a Torino, ma anche le idee della rivoluzione futurista proposta da Tommaso Marinetti e Pino Masnada, con il manifesto per una Radia Futurista del 1933.

L’attenzione per il digitale e i nuovi sviluppi tecnologici è manifesta anche nelle iniziative Artissima Stories. 25 years of art, #ArtissimaLive, #SocialRoom e #Artissima Rewind. La prima di costituisce di un programma di interviste a cura di Edoardo Bonaspetti e Stefano Cernuschi: 25 storie che presentano Artissima da 25 punti di vista differenti. Per la seconda edizione di #ArtissimaLive, coordinata dalla fondatrice di ATPdiary, Elena Bordignon, la creazione di contenuti in diretta quest’anno non si limiterà alla scrittura e all’ambito visual, ma esplorerà le tematiche del suono, proponendo una postazione all’interno del quale ogni giorno un blogger sarà invitato a selezionare brani musicali da ascoltare in cuffia. Artissima 2018 avrà una soundtrack di accompagnamento che scandirà i ritmi e i tempi di questo vorticoso primo weekend di novembre.

Artissima logo 25 torino

GALLERIE
MAIN SECTION

A-LOUNGE(A-L) Seoul – AB/ANBAR Tehran – ACB Budapest – LUIS ADELANTADO Valencia, Mexico City – SABRINA AMRANI Madrid – ROLANDO ANSELMI Berlin, Roma – APALAZZO Brescia – ARTERICAMBI Verona – ALFONSO ARTIACO Napoli – ENRICO ASTUNI Bologna – PIERO ATCHUGARRY Pueblo Garzón, Miami – AURAL Alicante – ISABELLA BORTOLOZZI Berlin – THOMAS BRAMBILLA Bergamo – BRAVERMAN Tel Aviv – CABINET London – CARDELLI & FONTANA Sarzana, S. Stefano di Magra – GALLERIA DEL CEMBALO Roma – CHERTLÜDDE Berlin – CLIMA Milano – COLLICALIGREGGI Catania – ANTONIO COLOMBO Milano – CONTINUA San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana – RAFFAELLA CORTESE Milano – GUIDO COSTA Torino – MONICA DE CARDENAS Milano, Zuoz, Lugano – DE’ FOSCHERARI Bologna – UMBERTO DI MARINO Napoli – EX ELETTROFONICA Roma – FRANCISCO FINO Lisbon – FL Milano – FRITTELLI Firenze – CHRISTOPHE GAILLARD Paris – GANDY Bratislava, Prague – ENRIQUE GUERRERO Mexico City – KISTEREM Budapest – KOW Berlin, Madrid – LAST RESORT Copenhagen – EMANUEL LAYR Vienna, Roma – LOEVENBRUCK Paris – LOOM Milano – EDOUARD MALINGUE Hong Kong, Shanghai – NORMA MANGIONE Torino – PRIMO MARELLA Milano – MASSIMODELUCA Mestre – Venezia – MAZZOLENI Torino, London – MAZZOLI Berlin, Modena – EVA MEYER Paris – FRANCESCA MININI Milano – MASSIMO MININI Brescia – VICTORIA MIRO London, Venezia – ANI MOLNÁR Budapest – MONITOR Roma, Lisbon – FRANCO NOERO Torino – LORCAN O’NEILL Roma – OSART Milano – OTTO Bologna – P420 Bologna – ALBERTA PANE Paris, Venezia – FRANCESCO PANTALEONE Palermo, Milano – ALBERTO PEOLA Torino – GIORGIO PERSANO Torino – PHOTO&CONTEMPORARY Torino – PI ARTWORKS Istanbul, London – PINKSUMMER Genova – PODBIELSKI Milano – GREGOR PODNAR Berlin – ANCA POTERASU Bucharest – PROMETEOGALLERY Milano, Lucca – REPETTO London – ANTHONY REYNOLDS London – MICHELA RIZZO Venezia – ROSSI & ROSSI London, Hong Kong – LIA RUMMA Milano, Napoli – RICHARD SALTOUN London – FEDERICA SCHIAVO Milano, Roma – THOMAS SCHULTE Berlin – SILVERLENS Makati City – Metro Manila – SMAC Cape Town, Johannesburg, Stellenbosch – SPAZIOA Pistoia – SPROVIERI London – STEINEK Vienna – STUDIO SALES Roma – TAIK PERSONS Berlin, Helsinki – TEGA Milano – THE GALLERY APART Roma – TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – UNIMEDIAMODERN Genova – VEDA Firenze – VIASATERNA Milano – VISTAMARE Pescara, Milano – HUBERT WINTER Vienna – JOCELYN WOLFF Paris – ŻAK | BRANICKA Berlin

NEW ENTRIES

50 GOLBORNE London – A PLUS A Venezia – ADA Roma – CECILIA BRUNSON London, Santiago – CATINCA TABACARU New York, Harare – CLUB PRO LOS ANGELES Los Angeles – DAUWENS & BEERNAERT Brussels – GALLLERIAPIÙ Bologna – GLASSYARD Budapest – GILDA LAVIA Roma – NARRATIVE PROJECTS London – PROJECT ARTBEAT Tbilisi – RODRÍGUEZ Poznań – THIS IS NOT A WHITE CUBE Luanda DIALOGUE 22,48 M2 Paris – FRANCESCA ANTONINI Roma – BENDANA | PINEL Paris – BOCCANERA Trento, Milano – BWA WARSZAWA Warsaw – FUORICAMPO Siena – DORIS GHETTA Ortisei – LAVERONICA Modica – LAWRIE SHABIBI Dubai – FLORENCE LOEWY Paris – MA2 Tokyo – MADRAGOA Lisbon – DANIEL MARZONA Berlin – OPERATIVA Roma – RIBOT Milano – SARIEV Plovdiv – SEMIOSE Paris – SERVANDO Havana – ISABELLE VAN DEN EYNDE Dubai ART EDITIONS & MULTIPLES ÁNGELES BAÑOS Badajoz – ARTHUB ASIA Hong Kong, Shanghai + READING ROOM Milano – ELISABETTA CIPRIANI – WEARABLE ART London – COLOPHONARTE Belluno – EDITALIA Roma – LITTLE NEMO Torino – UQ EDITIONS Rio de Janeiro, Lisbon

PRESENT FUTURE

ELENA AITZKOA, ROSA SANTOS Valencia – VIVIAN CACCURI, A GENTIL CARIOCA Rio de Janeiro – LUDOVICA CARBOTTA, MARTA CERVERA Madrid – LILA DE MAGALHAES, GHEBALY Los Angeles – GABRIELE DE SANTIS, FRUTTA Roma, Glasgow – NARIMAN FARROKHI, DASTAN’S BASEMENT Tehran – PRISCILA FERNANDES, CINNNAMON Rotterdam + DIVISION OF LABOUR Manchester – DORIAN GAUDIN, PACT Paris – ALEJANDRA HERNÁNDEZ, LAVERONICA Modica – CLARA IANNI, VERMELHO São Paulo – MARLENA KUDLICKA, REVOLVER Lima – DIEGO MARCON, ERMES-ERMES Vienna – AD MINOLITI, PERES PROJECTS Berlin– PEDRO NEVES MARQUES, UMBERTO DI MARINO Napoli – ANDRÉS PEREIRA PAZ, CRISIS Lima – AURÉLIE PÉTREL, CEYSSON & BÉNÉTIÈRE Koerich, Paris, Saint-Étienne, New York, Geneva – FLORENCIA RODRIGUEZ GILES, BENDANA | PINEL Paris – THE COOL COUPLE, MLZ ART DEP Trieste

BACK TO THE FUTURE

IGNASI ABALLÍ, ELBA BENÍTEZ Madrid + ESTRANY-DE LA MOTA Barcelona – CLAUDIO COSTA, CANEPANERI Milano, Genova – MESTRE DIDI, ALMEIDA E DALE São Paulo – ERIK DIETMAN, PAPILLON Paris – JORGE EIELSON, IL CHIOSTRO Saronno – HAMISH FULTON, HÄUSLER Munich, Zurich, Lustenau + MICHELA RIZZO Venezia – GUIDO GUIDI, VIASATERNA Milano – MARGARET HARRISON, ADN Barcelona – GARY HILL, IN SITU – FABIENNE LECLERC Paris – ROLF JULIUS, THOMAS BERNARD – CORTEX ATHLETICO Paris – TERESA LANCETA, ESPACIO MÍNIMO Madrid – CESARE LEONARDI, ANTONIO VEROLINO Modena – TANIA MOURAUD, EASTWARDS PROSPECTUS Bucharest – MARIE ORENSANZ, SICARDI|AYERS|BACINO Houston – EDUARDO RUBÉN, HOUSE OF EGORN Berlin – ALLEN RUPPERSBERG, AIR DE PARIS Paris – ALGIRDAS ŠEŠKUS, PM8 Vigo – FAUSTA SQUATRITI, ARTESILVA Seregno – RUTH WOLF-REHFELDT, CHERTLÜDDE Berlin – B. WURTZ, GREGOR PODNAR Berlin

DISEGNI

NIKITA ALEXEEV, IRAGUI Moscow – ALICE ATTIE, NÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER, Vienna – SILVIA BÄCHLI, RAFFAELLA CORTESE Milano – JAN BAJTLIK, SZYDŁOWSKI Warsaw – MARC BAUER, PETER KILCHMANN Zurich – TONY CRAGG, TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – JOANA ESCOVAL, ACAPPELLA Napoli + VERA CORTÊS Lisbon – KOAK, WALDEN Buenos Aires – ZERO… Milano – CLAIRE MILBRATH, STEVE TURNER Los Angeles – VICTOR CIATO + CIPRIAN MUREȘAN, PLAN B Berlin – CARLOS NOGUEIRA, 3+1 Lisbon – BRUNO PACHECO, HOLLYBUSH GARDENS London – DIEGO PERRONE, MASSIMO DE CARLO Milano, London, Hong Kong – RAYMOND PETTIBON, IN ARCO Torino – WALTER ROBINSON, SÉBASTIEN BERTRAND Geneva – FRANCESC RUIZ, GARCÍA|GALERÍA Madrid – THOMAS SCHÜTTE, PRODUZENTENGALERIE HAMBURG Hamburg – MASSINISSA SELMANI, ANNE-SARAH BÉNICHOU Paris – ALEXANDRE SINGH, MONITOR Roma, Lisbon – IGNACIO URIARTE, GENTILI Firenze + PHILIPP VON ROSEN Cologne – MARCEL VAN EEDEN, IN SITU – FABIENNE LECLERC Paris

LIBRERIE

ARTIKA Barcellona – DANILO MONTANARI Ravenna – EL ASTILLERO Cantabria – L’ARENGARIO Brescia / S.B. Gussago – MARTINCIGH Udine – S.T. FOTO LIBRERIA GALLERIA Roma – STUDIO MONTESPECCHIO Montespecchio

MAGAZINE

ARCHIVIO Torino – ARTE CAIRO Milano – ARTE E CRITICA Roma – ARTFORUM INTERNATIONAL New York – ARTREVIEW London – ARTRIBUNE Roma – CONTEMPORARY LYNX London – CURA. Roma – ESPOARTE Albissola Marina – EXIBART Roma – FLASH ART Milano – FLASH ART INTERNATIONAL New York – FRIEZE MAGAZINE London – IL GIORNALE DELL’ARTE Torino – MOUSSE Milano – LA STAMPA Torino – L’OFFICIEL ART Milano – SEGNO Pescara – TORINO ART TO DATE Torino – VELLUM Brooklyn N.Y.

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites