Hit! Super-Micro Art-Fair a Palermo

GallleriaPiù di Bologna, Lunetta 11 di Mombarcaro (CN) e Studio La Città di Verona sono le prime tre gallerie invitato alla 'micro-fiera' ospitata alla RizzutoGallery dal 24 al 26 giugno 2022. Intervista con i promotori, Eva Olivieri e Giovanni Rizzuto
9 Giugno 2022
Daniele Franzella, An Inventory Of, RizzutoGallery, Palermo

La RizzutoGallery di Palermo ha lanciato pochi giorni fa Hit!, nuovo progetto che consiste nel dar vita a una “Fiera d’Arte nomade, condivisa, esotica, sostenibile e piccolissima”. L’idea di Eva Olivieri e Giovanni Rizzuto è quella di ospitare negli spazi della propria galleria – gratuitamente e senza vincoli relativi alla scelta delle opere e degli artisti – altre gallerie provenienti da diversi contesti, così da creare una piccola-grande rete di collaborazioni destinata a crescere nel tempo. Le prime realtà invitate sono GallleriaPiù di Bologna, Lunetta 11 di Mombarcaro (CN) e Studio La Città di Verona, le quali potranno “liberamente decidere di organizzare Hit! nei propri spazi, facendo i propri inviti e ospitando altre gallerie”: in questo modo, alla catena dei partecipanti si aggiungeranno sempre nuovi anelli, e il processo che si spera di ottenere farà sì che Hit! si diffonda “a macchia di leopardo sul territorio nazionale e anche oltre”.
Si capisce bene, pertanto, la scelta di attribuire a questa rassegna le caratteristiche all’inizio elencate: nomade, perché avrà sedi sempre diverse, con date che verranno stabilite di volta in volta dalle gallerie ospitanti; condivisa, perché si fonda sulla diffusione e sulla partecipazione sempre più larga; esotica, in quanto nata a Palermo e destinata a sbarcare in luoghi sempre diversi; sostenibile, perché non si richiede alcun contributo di partecipazione – le gallerie invitate potranno eventualmente contraccambiare ospitando, a loro volta, altre gallerie; infine, il fatto di essere piccolissima lo si deduce facilmente da sé. L’appuntamento alla RizzutoGallery è previsto per le date del 24, 25 e 26 giugno, ma per sapere qualcosa in anticipo sul progetto abbiamo posto qualche domanda ai suoi fondatori.

Antongiulio Vergine: Tralasciando il mero discorso economico, fondativo di ogni appuntamento fieristico, da quali bisogni nasce Hit!?

Eva Olivieri e Giovanni Rizzuto: Abbiamo sentito la necessità di un progetto che permetta alle gallerie di fare mercato con l’arte in modo sostenibile (la partecipazione è gratuita) e con la possibilità di raggiungere città e territori diversi, in un’ottica di scambio e di condivisione degli spazi. Un progetto di micro-fiera nomade in cui i luoghi – anche quelli lontani dai grandi centri dell’arte – diventano protagonisti, quanto le gallerie e gli artisti. 
Hit! nasce anche dal piacere dell’ospitalità, che è proprio nella nostra natura, e dall’idea che Palermo meriti progetti validi, impegno e attenzione. Per quanto piccola, l’iniziativa offrirà di fatto ai cittadini l’opportunità di confrontarsi con galleristi esterni al territorio. 
Crediamo nel potere attrattivo della nostra città e nelle sue potenzialità, e crediamo nelle straordinarie opportunità che tutto il territorio italiano può offrire. Hit! nasce anche per scoprirle.

Nick Cave, Meet Me at the Center of the Earth installation view, 2010 – courtesy Studio la Città, Verona, ph. credit Michele Sereni
GallleriaPiù Stressed Blessed and coffee obsessed, exhibition view, GallleriaPiù, Bologna

A. V.: Come annunciato prima, le gallerie invitate per questa edizione-lancio sono GallleriaPiù di Bologna, Lunetta 11 di Mombarcaro (CN) e Studio La Città di Verona. Cosa vi lega a queste realtà e come hanno appreso la notizia di questo vostro progetto?

E. O. e G. R.: In Hit! la scelta delle gallerie da invitare si basa sul rapporto di stima reciproco e su un riconosciuto lavoro di qualità. Dell’idea di una micro-fiera avevamo parlato mesi addietro ad Hélène De Franchis (Studio La Città), la quale si era mostrata da subito disponibile a partecipare; conoscendo la professionalità di Hélène e il valore della sua galleria, ammettiamo che la sua risposta affermativa ci ha incoraggiato a valutare più seriamente il progetto. Durante l’ultima edizione di Arte Fiera Bologna dello scorso maggio, abbiamo esteso l’invito a Francesco Pistoi (Lunetta 11) e a Veronica Veronesi (GallleriaPiù), che conosciamo da diversi anni. Con tre ospiti, i nostri spazi in galleria si sono esauriti e mi sono fermato qui, più che felice delle adesioni ricevute.

A V.: Hit! sembra voler offrire un’alternativa (seppur “piccolissima”) alle tradizionali fiere d’arte contemporanea, strizzando l’occhio ad altre iniziative indipendenti – penso a The Others Art Fair e a ReA! Art Fair – e ai tanti casi in cui sono gli artisti, e non le gallerie, a riunirsi in una rete. Qual è la vostra opinione rispetto a questi temi?

E. O. e G. R.: Hit! è certamente una iniziativa trasversale, che ha il format di una fiera ma che si basa su principi profondamente diversi tra cui, appunto, la sostenibilità , la reciprocità e l’idea di creare una rete di gallerie che vogliono fare mercato in maniera più flessibile e rilassata, ciascuna con la propria libera proposta e con le peculiarità che la rendono unica, superando quella atmosfera di competizione spesso ingiustificata e improduttiva che si percepisce normalmente all’interno delle grandi manifestazioni fieristiche.

AV: In ultimo, vi chiedo se poteste anticiparci qualcosa su questo primo appuntamento di Hit!: avete già deciso gli artisti o le opere da presentare? 

In Hit! alle gallerie partecipanti viene lasciata massima libertà di scelta in termini di linea espositiva. In questo momento siamo ancora tutti in fase organizzativa e possiamo solo anticipare che saranno presentati sia grandi maestri, che giovani artisti. Per aggiornamenti in tempo reale, basterà seguire la pagina Instagram di Hit!: @hit_fair.

Hit! Super-Micro Art-Fair
Dal 24 al 26 giugno 2022
RizzutoGallery, Palermo, Via Maletto 5
hitartfair@gmail.com
Gallerie invitate: GallleriaPiù, Bologna; Lunetta 11, Mombarcaro (CN); Studio La Città, Verona

Galleria Lunetta11, personale di Brian Belott, 2021, ph. credit Max Tomasinelli
Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites