
Nel 2014 fu la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino a inaugurare il nuovo progetto promosso da Palazzo Grassi e Punta della Dogana di Venezia. Da quel momento in poi, altre importanti realtà vennero coinvolte nell’iniziativa: il Palazzo Strozzi di Firenze, il Centre Pompidou di Parigi, Manifesta 12 Palermo e lo S.M.A.K. – Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gand (Belgio). Quest’anno il Grand Tour 2020 delle istituzioni veneziane – “progetto concepito come un momento di formazione e di crescita attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze, idee e obiettivi tra musei e istituzioni di tutta Europa” – ospita il dipartimento di didattica del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. La novità di questa edizione consiste nell’averla concepita interamente online – viste le restrizioni vigenti – così da garantire, come sottolineato nel comunicato, non soltanto una fruizione “senza muoversi da Venezia [ma] senza neanche muoversi dalla propria abitazione”.
Il Grand Tour 2020, suddiviso nelle giornate del 20 e 21 novembre, presenta il titolo La sfida della distanza: nel primo incontrò intitolato Cosa accade online. Mediazione, partecipazione e pratiche laboratoriali – destinato agli operatori museali dell’area educativa e accessibile unicamente su invito – si discuterà delle “strategie necessarie per preservare e potenziare l’identità della proposta educativa” in un periodo in cui l’online ha raggiunto una notevole importanza rispetto agli anni precedenti; il secondo incontro, aperto invece a tutti, si compone a sua volta di due laboratori presieduti da Stefania Napolitano (MAXXI Education) e Sofia Bilotta (Responsabile ufficio Public Engagement del MAXXI) intitolati rispettivamente Il corpo domestico, incentrato sulle relazioni uomo-spazio quotidiano, e Come se tu fossi qui, focalizzato invece sulle strategie capaci di ridurre le distanze e ispirato dalle Carte per l’arte di Maria Lai e “dalle pratiche sensoriali adottate da persone con disabilità”.
Il Grand Tour di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, basato sui valori di “ospitalità, scambio, apertura, aggiornamento, condivisione”, assume quest’anno un significato forse maggiore se si pensa al periodo che stiamo vivendo: pur non potendosi realizzare in presenza, i princìpi che smuovono l’iniziativa non vengono infatti snaturati, e anzi risultano maggiormente amplificati dalla sfida di organizzare il tutto in maniera virtuale. È per questo che, accanto al progetto del Grand Tour, le istituzioni veneziane continuano a portare avanti il programma di appuntamenti #PALAZZOGRASSIATYOURS inaugurato nell’aprile 2020. Rientrano nell’iniziativa diversi contenuti extra che arricchiscono l’offerta della programmazione in corso: #PALAZZOGRASSITV, canale YouTube dove si raccolgono interviste e approfondimenti su mostre ed eventi; #UNTITLEDatYOURS, che consente di visitare virtualmente su YouTube la mostra Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi (aperta fino al 13 dicembre 2020) in compagnia di Caroline Bourgeois, curatrice della rassegna insieme a Muna El Fituri e all’artista Thomas Houseago; #LEGRANDJEU, focus sul canale Instagram incentrato sulle fotografie selezionate dai curatori Wim Wenders, Annie Leibovitz, Javier Cercas, Sylvie Aubenas e François Pinault – fondatore dell’omonima Pinault Collection ospitata proprio in Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia – in occasione della mostra Henri Cartier-Bresson. Le grand jeu (aperta fino al 20 marzo 2021), ideata e coordinata da Matthieu Humery; #YOUSSEFNABIL, video-intervista pubblicata su YouTube fatta all’artista Youssef Nabil in occasione della mostra monografica Once Upon a Dream curata da Matthieu Humery e Jean-Jacques Aillagon (anche questa visibile fino al 20 marzo 2021). Completano il programma #PDDVIRTUALTOUR, che ci consente di scoprire l’architettura di Punta della Dogana attraverso la piattaforma Google Arts & Culture, e #OPENLAB, serie di laboratori digitali organizzati insieme a personalità provenienti dagli ambiti della creatività contemporanea, del design della scrittura.
Grand Tour 2020 con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Venezia
www.palazzograssi.it
@palazzo_grassi
Facebook: palazzograssi
YouTube: PalazzoGrassiTV


