Fruit Exhibition VI | Bologna, 2 – 4 febbraio

in concomitanza con Arte Fiera e Art City, si terrà a Bologna la sesta edizione del festival che dà voce e spazio agli editori indipendenti che trattano tematiche della contemporaneità, spaziano dai domini dell'arte a quelli della moda, da quelli del gender fluid e della queerness...
23 Gennaio 2018
Ruja Press, Fartlek, Jose Ja Ja Ja, 2016

Ruja Press, Fartlek, Jose Ja Ja Ja, 2016

Fruit Exhibition è un market di editoria d’arte indipendente giunto alla sua sesta edizione, che si terrà a Bologna dal 2 al 4 febbraio 2018 negli spazzi dello storico Palazzo Re Enzo, nel centro della città. Ci saranno un centinaio di realtà editoriali indipendenti sia italiane che straniere, che proporranno libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines.
L’evento si terrà in concomitanza con Arte Fiera e Art City, nel fine settimana che ogni anno Bologna dedica all’arte contemporanea, nel quale saranno organizzati anche conferenze, workshop, mostre e installazioni.
Ogni anno Fruit Exhibition propone inoltre due focus d’attenzione su trend culturali specifici e per questa edizione sono le tematiche queer e fashion.

La sezione dedicata alle pubblicazioni queer – Let’s Queer! – offrirà una panoramica internazionale di pubblicazioni di molteplici formati che mette in scena l’estetica della “differenza” rispetto all’orientamento strettamente eterosessuale o cisgender, una consapevole decostruzione delle rappresentazioni sociali definite come norma e un’analisi più ampia delle identità di genere attraverso la lente della propria performatività.

Hunter n.31 2017, doppia pagina, fotografia Luca Massaro, moda Giuseppe Magistro

Hunter n.31 2017, doppia pagina, fotografia Luca Massaro, moda Giuseppe Magistro

Il secondo focus è invece dedicato alla moda: Fashion Documents, a cura di Saul Marcadent, introdurrà una selezione di riviste, libri e oggetti editoriali che utilizzano la lente della moda per osservare lla contemporaneità. La sezione disporrà di uno spazio espositivo e di vendita appositamente allestito all’interno del market e sarà accompagnata da un programma di incontri con importanti attori dell’editoria di moda.
La selezione include magazine come Encens, Mémoire Universelle, The Gentlewoman, c.a.p.74024, Grossomondo, Phile, Tissue e The Travel Almanac, Caratterizzati dalla bassa tiratura e un alto grado di interdisciplinarietà e ricerca, questi titoli mettono in circolo il discorso della moda e lo alimentano attraverso i linguaggi della fotografia, del graphic design, dell’art direction e dello styling.
Ci saranno tre conversazioni con i fondatori e gli editor di Odiseo, Archivist e Hunter, tre pubblicazioni indipendenti tra le più significative in ambito internazionale.

Sabato 3 febbraio, ore 16.30

Conversazione con Emmy Koski e Vincenzo Angileri, editor-in-chief e editor di Odiseo, condotta da Simone Sbarbati, cofondatore e direttore di Frizzifrizzi.
Odiseo è una pubblicazione fondata a Barcellona nel 2014. Ideata e prodotta dall’agenzia creativa Folch, esce due volte l’anno e attraversa il tema dell’erotismo, privilegiando di volta in volta un tema e la tiratura limitata.

Sabato 3 febbraio, ore 18

Conversazione con Dal Chodha, editor di Archivist, condotta da Marta Franceschini, studiosa di moda e dottoranda all’Università Iuav di Venezia.
Archivist è una pubblicazione fondata a Londra nel 2012. Senza periodicità, non stagionale, si occupa di cultura della moda e indaga la dimensione dell’archivio e della collezione privata attraverso lo sguardo di fotografi emergenti.

Domenica 4 febbraio, ore 18

Conversazione con Anna Carraro, fashion director di Hunter, condotta da Saul Marcadent, curatore di Fashion Documents.
Hunter Fashion Magazine è una rivista semestrale fondata a Milano nel 2011. Forte di una precedente esperienza editoriale, The/End, il gruppo di lavoro attiva una rete empatica tra fotografi, designer, stylist e collaboratori, dentro e fuori il sistema della moda.

Poster realizzato da Giulio Macaione per La Falla 25

Poster realizzato da Giulio Macaione per La Falla 25

Per quanto riguarda il focus Let’s Queer!, sarà organizzata una serata di conversazioni a cura di Anna Ferraro e Guendalina Piselli, prevista per venerdì 2 febbraio a partire dalle ore 19.15 in Sala Re Enzo, con alcuni dei protagonisti della scena editoriale queer.
Gli incontri saranno moderati da Mario Di Martino, Direttrice artistica di “Divergenti”, festival internazionale di trans-cinema e vicepresidente del Mit. Movimento Identità Transessuale.

Programma del 2 febbraio, dalle 19.15

Jordan Coulombe (Canada – Spagna) – editor di Crooked Fagazine: Crooked Print: A Brief History of Fagazines and the Canadian Queer scenery

Mariagloria Posani (Italia) – graphic designer e autore di A Queer Culture Illustrated Guide: Il potere del linguaggio nell’identità, nell’auto affermazione, e contro il binarismo

Vincent Simon (Francia) – editore d’arte, fondatore di Septembre èditions e co-fondatore e co-organizzatore di Paris Ass Book Fair: A vertiginous life around Queer publications, art and events

Elisa Manici e Irene Pasini (Italia), redattrici de La Falla: La Falla: resistenza e innovazione queer sotto le due torri

Ione Gamble (UK) – editor-in-chief e fondatore di Polyester Zine: Zine culture and representation of marginalised bodies in the alternative media

With Emmy Koski (Spagna) editor-in-chief di Odiseo e Vincenzo Angileri – editor e scrittore: Odiseo (Spain) Vol.11 Cocoon

Sempre venerdì 2 febbraio, alle 21.15, a Palazzo Re Enzo si potrà assistere alla performance di Kim Berly, alter ego dell’artista Ruud Rudy Van MoorleghemMedia partner: Mit. Movimento Identità Transessuale. In collaborazione con: Cassero, lgbt center.

Prott Edizioni. Noisy Bits di Giovanni Catania

Prott Edizioni. Noisy Bits di Giovanni Catania

Quest’anno Fruit Exhibition presenta anche sei progetti espositivi, cinque dei quali trovano spazio nel Palazzo Re Enzo e uno nel Capodilucca Creative Hub (via Capo di Lucca 12 e 12/a).
Ruotando attorno al prodotto editoriale, a volte punto di partenza e altre punto d’arrivo, le 6 mostre di Fruit Exhibition 2018 presentano temi, tecniche e supporti espositivi variegati pur essendo tutte accomunate dalla volontà di dipingere nuovi mondi e riletture della realtà. Novità di questa edizione è l’intervento di alcuni degli artisti coinvolti che, in un programma di brevi visite guidate gratuite, condurranno il visitatore in un viaggio fra le opere esposte. È possibile prendere parte alle visite gratuite accreditandosi fino a 10 minuti prima di ogni appuntamento presso l’INFO POINT all’ingresso.

Il programma di mostre di Fruit Exhibition 2018 è a cura di Isadora Liquori.

+ 1000 MILLARD, di Peter Millard. A cura di Stefano Riba e Claudia Polizzi. Palazzo Re Enzo, 02-04 Febbraio 2018

Sono state le ‘gite’ in funivia dell’artista di fama internazionale Peter Millard a ispirare + 1000 millard, la video animazione nata durante la residenza Di/Da a Bolzano da cui successivamente è nato l’omonimo libro d’artista progettato da Claudia Polizzi e Stefano Riba, e realizzato grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Cultura Italiana.
Il formato ricorda il supporto su cui si annotano brevi appunti o si scarabocchia sovrappensiero e richiama la velocità del tratto di Peter, i cui disegni possono sembrare una serie di scarabocchi casuali, anche se, in realtà, dietro al caos apparente c’è un ferreo controllo per cui ogni tavola è collegata a quelle precedenti e successive.

IL MEDITERRANEO E’ PIETRA, di Laura Canali. A cura di Laura Canali. Palazzo Re Enzo, 02-04 Febbraio 2018

“Il Mar Mediterraneo è il cuore pulsante attorno al quale si affacciano i paesi con i quali ci confrontiamo da sempre.
Oggi l’orizzonte di questo mare ci appare minaccioso. Guerre e migranti ci obbligano a spingere il nostro sguardo oltre le dune del deserto del Sahara. Affrontando la realtà, possiamo comprendere cosa sta accadendo”. Laura Canali su Il Mediterraneo è Pietra

A NEW BOOKSTORE – Novità editoriali a cura di Daniela Comani, di Daniela Comani. Palazzo Re Enzo, 02-04 Febbraio 2018

Usando la tecnica del trompe-l’oeil Daniela Comani presenta la foto di uno scaffale riempito con le sue Novità editoriali.
Lavorando sui concetti fondamentali di identità sessuale e storia, l’artista opera un capovolgimento dei generi maschile e femminile dei grandi classici della letteratura occidentale, allo spettatore tanto familiari, invitandolo così a rileggere in maniera completamente nuova le copertine d’epoca più importanti della nostra letteratura.

I COLORI CHE CAMBIANO IL MONDO, a cura di La Falla. Palazzo Re Enzo, 02.04 Febbraio 2018

La Falla, pubblicazione mensile di Casseor LGBT Center, ogni mese regala ai propri lettori un poster inedito, creato appositamente da artiste e artisti che donano al mensile la loro interpretazione visiva delle tematiche più coinvolgenti e discusse del panorama LGBT+. Ne I Colori che Cambiano il Mondo vengono esposti i poster dei primi trentuno numeri, un vero e proprio cammino attraverso i colori, i corpi, le rivendicazioni politiche e gli immaginari di un movimento in continua trasformazione.

NOISY TRIP, di Giovanni Catania aka The Green Cut, edito da PROTT Edizioni. Palazzo Re Enzo, 02-04 Febbraio 2018

Ancor prima che l’esperienza sensoriale umana si sviluppi affacciandosi alla realtà, in fase fetale, il primo canale di percezione a svilupparsi è l’udito: una sua succedanea versione in grado di discriminare suoni attraverso le vibrazioni e le frequenze.
Da questa riflessione nasce l’istinto di porre risposta a una domanda: essendo per l’Uomo un bisogno naturale, quello di quantificare, qualificare e misurare il reale, è possibile ricavare da un’immagine il suo esatto suono corrispondente? Noisy Trip nasce per dare risposta a questa domanda.

BURST. A BOOKS EXPLOSION. Più di 50 autori reinterpretano il concetto di “libro”, a cura di Chippendale Studio e in collaborazione con Capodilucca Creative Hub. Capodilucca Creative Hub, 02-04 Febbraio 2017, Via Capo di Lucca 12-12A

Esplosione, scoppio, raffica, scatto, rottura, squarcio… il titolo della mostra può suggerire tante possibilità di lettura. In tutte però è presente l’idea di un’energia che muta la sostanza di qualcosa. ‘Burst’ è anche un termine utilizzato in ambito scientifico per indicare un rapido temporaneo aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo. Un picco, un’oscillazione. È quello che fanno gli autori dei libri presentati, selezionati fra quelli realizzati durante il workshop Dummy Photobook di Chippendale Studio: oscillano fuori dagli schemi prestabiliti del linguaggio editoriale e scompongono – fanno scoppiare – i propri progetti in molteplici possibilità di fruizione.

La Falla N.16 - Redazione

La Falla N.16 – Redazione

CALENDARIO TALK E TOUR GUIDATI GRATUITI

LAURA CANALI – IL MEDITERRANEO E’ PIETRA

Ven. 02 e Sab. 03/02, h.17:30 – Visita guidata gratuita con artista
Dom. 04/02, h.14:30 – Talk in Sala di Re Enzo: LIMES vs MIGRANT JOURNAL, con Laura Canali (Limes) e Dámaso Randulfe (Migrant Journal). h. 15:30 – Visita guidata gratuita con artista

PETER MILLARD – + 1000 MILLARD

Ven. 02 e Sab. 03/02, h.18:00 – Visita guidata gratuita con curatore
Dom. 04/02, 12:30 – Talk in Sala di Re Enzo: + 1000 MILLARD. h. 
13:30 – Visita guidata gratuita con artista e curatore

GIOVANNI CATANIA (aka THE GREEN CUT) – NOISY TRIP

Ven. 02 e Sab. 03/02, h.19:00 – Visita guidata con artista
Dom. 04/02, h.16:30 – Visita guidata con artista

Fruit Exhibition è un progetto di Crudo con il sostegno del Comune di Bologna e di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e segnalato da ART CITY Bologna 2018. 

FRUIT 6 ELENCO EDITORI
&Type (Italy) 0815 studio (Germany) 99objects (Italy)  Alessandro Cripsta (Italy) Andrea Vercetti (Italy)Anomali (Italy) Ape Paper Edition (Belgium) Atelier Brume (Belgium/France) Atelier iii/Tamami Iinuma  (Japan) Anna Fietta (Italy) Babel (Italy)  Black Cloud (Italy) BOLO Paper (Italy) Bookworks (UK) Brace (Italy)Browns Edition (UK) Canicola Edizioni (Italy) Carissimo Letterpress (Austria) Caroline karst (France)Casagallery Itinerante (Italy) Chippendale Studio (Italy) Collettivo BohNoBeh (Italy) Collettivo Lök Zine (Italy) Coltrane Dixon – Trapped in Suburbia (Holland) Damocle edizioni (Italy) Daniel Gustav Cramer (Germany)Davide Bart Salvemini (Italy) De Press (Italy) Delebile (Italy) Dimora Artica (Italy) Droste Effect (USA/UK/Italy)Edera (Italy) Ecole Supérieure d’arts et médias de Caen/Cherbourg (France)  Edition Gargarismes (France)Edition Patrick Frey (Swiss) Emma Kohlmann (USA) fateDISfate e cartalasalamandra (Italy) Form (Sweden)Fox Craft (Italy) Gargantua (Italy) Gargarismes Edition (France) Gestalten (Germany) Giada Fuccelli (Italy)Gianluca Galante (Italy) Gianpaolo Pagni (France) Giovanni Frasconi/ Nadia Pillon (Italy) Giulia Violanti(Italy) Gram Publishing (Italy) Homie House Press (Italy) Incipit Editore (Italy) ION  (France) Iwa Publishing(Holland) Judith Erwes (UK) Kesselkramer Publishing (Holland) Kulturfolger (Swiss) L&L studio (Italy)labellascheggia (Italy)  La Plaque Tournante (Germany) Landskap (Italy) Lars Muller Publishing (Swiss) Le Palle.it (Italy) Les Presses du rèel (France) Le Timbre (Spain) Libri Finti Clandestini (Italy) Lubok Verlag(Germany) Manticora Autoproduzioni (Italy)  Marco Brancato (Italy) Marco Campedelli (Italy)  Meninji (Italy)Migrant Garden (Italy) Migrant journal (UK/Swiss) Mincho Press (Spain)  MonoRhetorik (Holland)  Multifolia Atelier (Italy) Nang magazine (Italy) No Fun City (Italy)  Nicholas Perra (Italy) Nero (Italy)   Officina Typo (Italy) Orlo (Italy)  ottoGraphic (UK)  Paca Books (Spain)  Paola Vannini(Italy)  Pause Zine (UK) Pelo Magazine (Italy)Pemiter Books (USA) Pratiche dello yaje (Italy) Prott Edizioni (Italy) Editrice Quinlan (Italy) Rapsodia a Magazine of Arts and Literature (Italy) RAUM Italic (Germany) redfoxpress (Ireland) Roma Publications(Holland) r o b i d a (Italy) Rorhof (Italy) Rosebud (Austria) Ruja Press (Holland) Salvatore Liberti Illustration (Italy) Salvo, periodical for photography (Holland) Sciame (Italy) SDV-Simone del Vecchio (Italy) Serendippo Print (Italy) Slanted Publishers   (Germany) Sonnenzimmer (USA) Stranedizioni (Italy) Studio Saòr (Italy)Sternberg Press (Germany)  The Green Box (Germany) The Spectorbooks (Germany) Things that (Italy) Università degli studi Repubblica di San Marino (RSM) Valiz (Holland) Wasabi Gummybears (Enrico Pierpaoli) (Italy) Witty Kiwi (Italy) Worst Seller Ediciones (Mexico) Zweikommasieben magazin (Swiss)

LET’S QUEER!
A queer culture illustrated guide (Italy) Archive Books (Germany) Bettina Henni (USA) Capricious    (USA) D-L Alvarez (USA)   Endless Editions (USA) Faux Press (USA) Frute (Italy) Girls Like Us (Holland) HOMOCATS(USA) improper printing (USA) Innen (Switzerland) Jordan Coulombe (Canada/Spain) Lubok Verlag(Germany) M.33 (Australia) Materia Multipli (Italy) Megapress (USA) Megalocolagem  (USA)   Megan Pickering (UK) Melinda Melmoth (USA) Merrel Publishers (UK) N. Killian and S. Gottesdiener   (USA)   Philip AArons and AA Bronson (USA) Perimeter Books (Australia) Pink Mince (USA) Polyester Magazine (UK)Regina Schilling (USA) Revolver Publishing (Germany) Synchronise witches press (UK) Valerie Philips (USA)

FASHION DOCUMENTS
Archivist (UK) c.a.p.74024 (Italy) DITTO (UK) Encens  (France) Forget Them (Italy) Grossomondo (Italy) Hunter (Italy) IDEA (UK) Mémoire Universelle (France) Odiseo (Spain) Phile magazine (Germany) The Travel Almanac (Germany) Tissue (Germany) Yard Press (Italy)

Anna Fietta, Sheep do it better, 2007

Anna Fietta, Sheep do it better, 2007

Chippendale Studio, Amnesia, Roberto Cavazzuti, 2017

Chippendale Studio, Amnesia, Roberto Cavazzuti, 2017

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites