What will you create? CURATE AWARD

17 Ottobre 2013
Curate Award,   video filmstill

Curate Award, video filmstill

Testo di Carmen Stolfi

Ed è un po’ come sentire il claim “La curatela ha un nuovo nome, il tuo”.

Il Curate Award – il concorso internazionale promosso dalla Fondazione Prada e dal Qatar Museums Authority – è stato presentato lo scorso 10 ottobre alla NABA di Milano. Sono intervenuti Marc Ledermann (Amministratore Delegato di Laureate Italian Art & Design Education), Marco Scotini (direttore dipartimento di Visual Arts  NABA) e Astrid Welter (Project Director della Fondazione Prada) a illustrare premesse, modalità e obiettivi del premio dedicato ai nuovi talenti in campo curatoriale.

L’operazione – ha spiegato Marco Scotini – propone una riflessione spregiudicata sul ruolo del curatore, evocando la celeberrima mostra When Attitudes Become Form curata da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna nel 1969. Quell’anno e quell’evento – diversamente da quanto ironizzato dall’artista Shahar Marcus nel suo cortometraggio The curator (2011) – hanno rivelato all’arte contemporanea la nascita di una figura professionale in grado di valorizzare artisti, opere d’arte e spazio attraverso l’analisi critica e una visione globale della contemporaneità.

Sulla scia di iniziative come l’Unsolicited Proposal Program (UPP) promosso dall’Apexart di New York, e spinto dal nobile fine di “portare l’arte tra la gente”, il Curate Award è un invito aperto a chiunque nel mondo e con qualunque tipo background accademico e professionale: “anche una classe di quinta elementare può partecipare”, ha precisato Astrid Welmer.

Non necessariamente curatori (ancor peggio se professionisti) né necessariamente arte: i progetti possono essere presentati individualmente o in collettivi, e riguardare le discipline più disparate, coinvolgere ogni tipo di mezzo espressivo, e prendere la qualsivoglia forma di mostre, programmi di talks o conferenze; l’importante è che abbiano una vocazione internazionale e illimitata creatività. A fare la differenza è, infatti, l’idea – meglio se socially relevant – attenta a tematiche relative allo stato sociale e geopolitico delle cose oggi.

Il Curate Award accoglie candidature nella forma di videomessaggi esplicativi del progetto o del suo mood, accompagnati in quest’ultimo caso da una proposta scritta. L’idea vincente verrà realizzata con il sostegno della Fondazione Prada e del Qatar Museums Authority nell’arco di un anno in Italia, in Qatar o nel mondo, a seconda delle necessità concettuali e di produzione del progetto.

? CS  NABA CURATE Award 2013

www.curateaward.org/

www.apexart.org/unsolicited.php

Curate Award,   video filmstill

Curate Award, video filmstill

Curate Award,   video filmstill

Curate Award, video filmstill

Marc Ledermann,   Marco Scotini e Astrid Welter  - Immagini Presentazione Curate Award_Campus NABA_10.10.2013: credits Samantha Caligaris

Marc Ledermann, Marco Scotini e Astrid Welter – Immagini Presentazione Curate Award_Campus NABA_10.10.2013: credits Samantha Caligaris

Marco Scotini e Astrid Welter  - Immagini Presentazione Curate Award_Campus NABA_10.10.2013: credits Samantha Caligaris

Marco Scotini e Astrid Welter – Immagini Presentazione Curate Award_Campus NABA_10.10.2013: credits Samantha Caligaris

Miuccia Prada,   Nadine Labaki,   Rem Koolhaas,   Nawal El Moutawakel,   Hans Ulrich Obrist,   Sheikha Al Mayassa - Curate Award - Fondazione Prada 2013

Miuccia Prada, Nadine Labaki, Rem Koolhaas, Nawal El Moutawakel, Hans Ulrich Obrist, Sheikha Al Mayassa – Curate Award – Fondazione Prada 2013

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites