Il misterioso dialogo tra Marion Baruch e Alessandro Teoldi | Viasaterna

Un dialogo imprevedibile, mai scontato, semmai tutto ancora da capire per tradurlo in linguaggio emozionale.
10 Maggio 2018

Alessandro Teoldi e Marion Baruch sono i protagonisti di un dialogo costruito sulla base delle assonanze, così come delle dissonanze che in Doppia Personale – alla galleria Viasaterna fino al 25 maggio 2018 – sono messe in evidenza.

In entrambi i casi è l’utilizzo del tessuto a emergere e attraverso un’analisi attenta è possibile riscontrarvi una quasi complementarità. I vuoti delle stoffe intagliate di Marion Barcuh sembrano la matrice delle figure piene di Alessandro Teoldi.

Baruch recupera stoffe di scarto delle industrie tessili e dopo un meticoloso lavoro di scioglimento di questi grovigli abbandonati li appende a muro, forzandone la composizione e proiettandovi all’interno delle immagini mentali personali. Ciò che era stato abbandonato è ora utilizzato come composizione astratta attraverso la quale è possibile un ritrovamento di simboli intimi. Appesi alle pareti con estrema finezza i tessuti cadono morbidi e flessuosi, mai rigidi. I lavori di Baruch sono formati da linee, contorni di figure. Sono disegni al negativo, i cui pieni sono stati eliminati. Ai nostri occhi posso sembrare delle raffinate costruzioni architettoniche, sapienti tele di ragno, profili di metropoli o minimali nature morte, fatte di poche ed essenziali elementi. Fragilissime, queste geometrie di tessuto sembrano dissolversi con un lieve soffio di vento, aleggiare nell’atmosfera come lo schizzo che vive solo nella nostra mente. Poetiche e delicate, fatte di continue sottrazioni, le opere dell’artista richiamano anche misteriosi codici o ideogrammi il cui significato – celato o custidito – libra veloce seguendo le pi fervide immaginazioni.

Marion Baruch and Alessandro Teoldi - Installation view - Courtesy Viasaterna, Milan

Marion Baruch and Alessandro Teoldi – Installation view – Courtesy Viasaterna, Milan

L’utilizzo del tessuto per Alessandro Teoldi è invece legato a una collezione di coperte distribuite dalle compagnie aeree, oggetti carichi di un significato connesso alla creazione di un habitat temporaneo che ci fa sentire a casa anche in un luogo senza tempo l’abitacolo di un aereo. Teoldi ricrea dettagli quasi fotografici di mani, volti e parti del corpo ritagliando le coperte e combinandole tra loro secondo una palette per la quale l’artista non ha potere decisionale. I colori sono scelti indirettamente dalle compagnie aeree e le macchie, gli errori di fabbrica, così come le trame dei tessuti sono parti guidate dal caso. Nelle tele di Teoldi le forme si mimetizzano e a una prima osservazione mantengono una certa astrazione, tradita poi da dettagli che riportano immediatamente alla realtà della figurazione: dita, bocche e sopracciglia fanno subito emergere i contorni delle figure dal fondo quasi monocromo.

Le sale di Viasaterna si fanno testimoni di un confronto rispettoso tra le due ricerche e favoriscono i collegamenti visivi tra le opere. Il dialogo si articola in circa cinque sale in cui vi sono dei rimandi auto-generati. I colori di Teoldi sono in contrapposizione con quelli di Baruch, le cui strutture vuote sembrano essere l’origine delle figure che sostanziano le tele del primo. Complementari quando non affini per sensibilità empatica, all’intimità fisica di Teoldi risponde l’apparente freddezza della Baruch; agli abbracci di tessuto – ma che l’artista riprende anche nelle piccole sculture in mostra – replica la femminea fragilità delle stoffe tagliate con estrema sapienza della Baruch.

Un dialogo imprevedibile, mai scontato, semmai tutto ancora da capire per tradurlo in linguaggio emozionale.

Marion Baruch and Alessandro Teoldi - Installation view - Courtesy Viasaterna, Milan

Marion Baruch and Alessandro Teoldi – Installation view – Courtesy Viasaterna, Milan

Marion Baruch, Visitors II, Poliestere con spalmatura argentata, cm 192x95, 2018 © Marion Baruch, Courtesy delle gallerie Anne-Sarah Bénichou, Laurence Bernard e Viasaterna

Marion Baruch, Visitors II, Poliestere con spalmatura argentata, cm 192×95, 2018 © Marion Baruch, Courtesy delle gallerie Anne-Sarah Bénichou, Laurence Bernard e Viasaterna

Alessandro Teoldi, Untitled (Lufthansa, Air China, Swiss Air, China Easter Airlines and British Airways) 2017, airline inflight blankets, cm 160x220 © Alessandro Teoldi, Courtesy Viasaterna

Alessandro Teoldi, Untitled (Lufthansa, Air China, Swiss Air, China Easter Airlines and British Airways) 2017, airline inflight blankets, cm 160×220 © Alessandro Teoldi, Courtesy Viasaterna

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites