Ascoltare il tempo | Liliana Moro a Mondovì

Indagine sul tempo, sul come lo viviamo e che reazioni abbiamo con e su di esso: suono, ritmo, flusso, il tempo è una ‘materia’ liquida che grazia all’opera della Moro, diventa una sorta di linfa scaturita dal luogo stesso.
22 Luglio 2020
Liliana Moro

La domanda che l’artista si chiede in prima persona può essere un ottimo stimolo per porci lo stesso quesito: Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo?
Punto di riflessione, interrogativo intimo o, semplicemente, domanda aperta che merita le più disparate reazioni, questo interrogativo da il titolo alla nuova installazione sonora di Liliana Moro nel Parco del Belvedere, per la Torre Civica dei Bressani a Mondovì che inaugura venerdì 24 luglio, alle ore 18.00 (A cura di Andrea Lerda).

Questo progetto realizzato nella Torre – un luogo simbolico che incarna l’identità della Città di Mondovì -, è il primo appuntamento che segna l’avvio di un percorso di valorizzazione di luoghi e beni di grande valore storico, attraverso l’ideazione e la realizzazione di interventi artistici che sappiano ‘ascoltare’ e riflettere la densità dei luoghi.

Il tempo è il fulcro del progetto di Liliana Moro, artista di respiro internazionale – tra i protagonisti del Padiglione Italia all’ultima Biennale di Venezia -, che ha trasformato la Torre in una grande cassa acustica che riceve e amplifica un respiro metafisico fatto di suoni. L’opera realizzata è un’esperienza immersiva che ci porta a vivere, in maniera personale, una diversa dimensione sia tempo che del luogo.
In Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo? l’artista ci mette davanti ad un interrogativo la cui risposta non può che essere parziale; una soluzione individuale e personalissima da cui scaturiscono ben altre riflessioni. Indagine sul tempo, sul come lo viviamo e che reazioni abbiamo con e su di esso: suono, ritmo, flusso, il tempo è una ‘materia’ liquida che grazia all’opera della Moro, diventa una sorta di linfa scaturita dal luogo stesso. L’installazione,  legandosi alla storia e al luogo, si sviluppa in verticale, portandoci idealmente e fisicamente dal basso della Torre, fino alla terrazza più alta, dove suono e tempo si fondono nel paesaggio che circonda la città.

Durante l’inaugurazione di venerdì 24, ci sarà l’opportunità di visitare l’opera e la Torre alla presenza dell’artista e sarà anche possibile conoscere meglio la storia del Parco del Belvedere raccontata da guide turistiche.

ZOOART A.R.C.A. on site
Liliana Moro
Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo?
L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Associazione Art.ur
A cura di Andrea Lerda

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites