Present Future è la sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti. Per l’edizione 2017 la coordinazione della sezione è affidata a Cloé Perrone, curatrice indipendente a Roma e New York. In fiera saranno proposti i progetti di 20 artisti presentati da 23 gallerie (17 straniere e 6 italiane). Il premio Illy Present Future sarà assegnato da una giuria internazionale all’artista la cui ricerca sarà giudicata come la più innovativa. Il vincitore del premio avrà inoltre l’opportunità di esibire le proprie opere in una mostra al Castello di Rivoli a Torino.
Nel testo che segue, Cloé Perrone introduce Present Future —
Present future è da sempre una sezione centrale della fiera. Artissima si è sempre posizionata come una fiera sperimentale e dunque questa sezione è sempre stata uno dei punti suoi focali. Lo è anche da un punto di vista fisico perché quando si entra all’interno è la prima sezione in cui ci si imbatte essendo collocata al centro dello spazio. L’obiettivo di Present Future è di mettere in risalto le nuove tendenze del panorama internazionale. Ogni anno un comitato internazionale di curatori invita 20 artisti. La struttura composta da un artista, uno stand, una galleria funziona molto bene perché offre l’opportunità di mostrare al meglio il progetto dell’artista, che è libero di pensare a un nuovo progetto o ampliare qualcosa sul quale sta già lavorando;non ci sono temi né medium predefiniti. I curatori lavorano a stretto contatto con gli artisti e gli aiutano a sviluppare la loro ricerca.
Quest’anno il comitato di curatori che hanno selezionato gli artisti è composto da Samuel Gross, capo curatore dell’Istituto Svizzero di Roma, Charlotte Laubard, che è storica dell’arte e curatrice indipendente – lavora a Ginevra e lavora anche molto spesso con gli studenti – e João Laia che è uno scrittore e curatore indipendente portoghese. Come ha già spiegato Ilaria (Bonacossa) il successo di questa sessione avanguardistica è dovuta anche al supporto di Illy che dal 2001 sostiene la fiera con il Premio Illy dando la possibilità all’artista selezionato di esporre una mostra personale al Castello di Rivoli. Quest’anno la giuria è composta da: Mary Ceruti, direttore esecutivo e curatrice allo Sculpture Center di New York, Carolyn Christov-Bakargiev, che è la direttrice del Castello di Rivoli e della GAM e Luigi Fassi, curatore di arti visive dello Steirischer Herbst festival a Graz. Negli anni sono emersi grandi artisti: le ultime due edizioni sono state vinte da Rachel Rose che quest’anno è alla Biennale di Venezia e da Alina Chaiderov.

MARTA RINIKER-RADICH Cover your hair and your eyes, 2017 colored pencil and pencil on paper 21×29.7 cm Courtesy Galerie Francesca Pia and the artist
Abbiamo selezionato 20 artisti che vengono da 11 paesi diversi, quindi continuiamo a cercare talenti emergenti in paesi esteri ma anche facendo un’attenta ricerca sul nostro territorio. Come vi potete ben immaginare essendo una sezione di talenti emergenti questi artisti sono tutti molto giovani, i due più giovani hanno 28 anni ma all’incirca tutti hanno fra i 30 e i 35 anni. Come gli artisti anche le gallerie sono giovani e hanno delle programmazioni innovative molto interessanti. Accanto alle più giovani, abbiamo selezionato anche gallerie storiche che hanno iniziato a lavorare con giovani artisti ripensando la loro programmazione. Ci sono 17 gallerie, di cui 6 italiane.
Present Future è indubbiamente un progetto molto interessante perché scoprire e aiutare giovani artisti a emergere è uno degli aspetti più gratificanti del lavoro curatoriale e quindi spero che veniate a tutti a Torino a scoprire questi giovani talenti.
I vincitori delle ultime edizioni —
2016: Cécile B. Evans, Galerie Barbara Seiler, Zurich
2015: Alina Chaiderov, Galleria Antoine Levi, Paris
2014: Rachel Rose, Galleria High Art, Paris
2013: Caroline Achaintre, Galleria Arcade, London e Fatma Bucak, Galleria Alberto Peola, Torino
2012: Vanessa Safavi, Galleria Chert, Berlin; Santo Tolone, galleria Limoncello, London e Nafus Ramírez-Figueroa, galleria Proyectos Ultravioleta, Guatemala City
Nel 2016 il premio è stato assegnato all’artista americana Cécile B. Evans (Cleveland, 1983) con l’opera What the heart wants (2016). Una sua personale sarà presentata presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in concomitanza con Artissima 2017 (Inaugurazione venerdì 3 novembre alle ore 11:00).
Present Future 2017 —
SALVATORE ARANCIO, FEDERICA SCHIAVO, Milano, Roma; OMAR BA, DANIEL TEMPLON, Paris, Bruxelles; BERTILLE BAK, THE GALLERY APART, Roma + XIPPAS, Paris, Geneva, Montevideo, Punta del Este; TODD BIENVENU, SEBASTIEN BERTRAND, Geneva; TINA BRAEGGER, WEISS FALK, Basel; VON CALHAU!, PEDRO ALFACINHA, Lisbon; COCO CRAMPTON, BELMACZ, London; DAVID DOUARD, CHANTAL CROUSEL, Paris; ELIZA DOUGLAS, AIR DE PARIS, Paris; GENUARDI/RUTA, FRANCESCO PANTALEONE, Palermo, Milano; PAKUI HARDWARE, EXILE, Berlin; INVERNOMUTO, PINKSUMMER, Genova; NICOLÁS LAMAS, SABOT, Cluj-Napoca; MIRIAM LAURA LEONARDI, MARIA BERNHEIM, Zurich; NIKLAS LICHTI, EMANUEL LAYR, Vienna, Roma; CAROLINE MESQUITA, CARLIER | GEBAUER, Berlin + T293, Roma; CATHERINE PARSONAGE, HOUSE OF EGORN, Berlin; JOANNA PIOTROWSKA, MADRAGOA, Lisbon; MARTA RINIKER-RADICH, FRANCESCA PIA, Zurich; CALLY SPOONER, GB AGENCY, Paris + ZERO…, Milano