#ArtissimaLive | Cally Spooner vince il Premio illy Present Future 2017

Il lavoro performativo e l’indagine attraverso diversi media di Cally Spooner esplora le modalità della violenza invisibile nell’era digitale. Attraverso la sua arte, comprendiamo come la soggettività e i nostri stessi corpi cambiano quando sono plasmati dalla condizione tecnologica”.
4 Novembre 2017
Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero... (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero… (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero... (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero… (Milano)

Cally Spooner è la vincitrice delledizione 2017 del Premio illy Present Future, assegnato allartista considerato più interessante nella sezione Present Future dedicata ai talenti emergenti.
Cally Spooner è stata presentata dalle gallerie GB Agency (Parigi) e Zero… (Milano) con lopera Soundtrack for a Troubled time, 2017.
La giuria del premio è composta da Mary Ceruti, direttore esecutivo e curatrice presso lo SculptureCenter di New York, Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea e della GAM di Torino e Luigi Fassi, curatore arti visive del Steirischer Herbst festival di Graz e coordinatore di Present Future per sette anni.
La motivazione della scelta è quella che segue: “Il lavoro performativo e l’indagine attraverso diversi media di Cally Spooner esplora le modalità della violenza invisibile nell’era digitale. Attraverso la sua arte, comprendiamo come la soggettività e i nostri stessi corpi cambiano quando sono plasmati dalla condizione tecnologica”.
La commissione ha voluto riconoscere inoltre una doppia menzione speciale a Nicolás Lamas rappresentato dalla galleria Sabot (Cluj-Napoca) e a Joanna Piotrowska rappresentata dalla galleria Madragoa (Lisbona).
Per ledizione 2017 Present Future ha proposto i progetti di 20 artisti presentati da 23 gallerie, di cui 17 straniere e 6 italiane, scelti da un Comitato Curatoriale composto da Cloé Perrone, Samuel Gross, curatore capo Istituto Svizzero di Roma, João Laia, curatore indipendente e scrittore di Lisbona e Charlotte Laubard, curatrice e decano Dipartimento Arti Visive, HEAD, Geneva.

Dal 2012 il Premio offre al vincitore leccezionale opportunità di una mostra in un museo di Torino, in concomitanza con ledizione successiva di Artissima.

Lesposizione di questanno è dedicata a Cécile B. Evans vincitrice del Premio illy Present Future 2016 con lopera What the heart wants (2016). Al Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea, Evans espone una riedizione dellopera Amos’ World: Episode One (2017), nella sala progetto posta al piano ammezzato delledificio della Manica Lunga sino al 7 gennaio 2018.

Segue una breve intervista al direttore artistico di Illy Cafè, Carlo Bach –

ATP: Ci farebbe un commento a caldo sull’edizione di quest’anno?

Carlo Bach: Selezionare artisti famosi che contribuiscono anche alla nostra collezione è facile, invece il lavoro più difficile è selezionare i giovani. Per questo premio ci sono delle giurie super professionali e specifiche che selezionano il vincitore e anzi c’è una doppia selezione, perché prima viene scelto il gruppo partecipante a Present Future e poi c’è il secondo round che definisce il vincitore. Siamo nelle mani delle giurie e sono felice che sia così, perché sono sicuro che i vincitori che escono da qua sono sempre delle grandi promesse, sono le nuove generazioni che iniziano a fare un lavoro di qualità.

ATP: La vincitrice dell’anno scorso, Cécile B. Evans, riflette sull’influenza delle nuove tecnologie all’interno delle relazioni umane, una tematica molto diffusa negli artisti nati a partire dagli anni ’80. Lei cosa ne pensa?

CB: Insieme a dei problemi sociali anche legati alle migrazioni, sono le cose che più frequentemente adesso vedo trattare nelle situazioni che coinvolgono giovani artisti.
La società da molti anni ci impone miliardi di immagini quotidiane, siamo intorno ai dieci miliardi di immagini scattate quotidianamente. Questo grazie alle nuove tecnologie, soprattutto al telefononino. Sono ancora curioso di capire…è un tema molto complesso. Io stesso vedo che su Instagram si comincia a pensare a delle foto in quadrato, ai filtri. Di recente ho visto una nuova Polaroid che ha introdotto dei filtri prima di fare le foto, mentre la Polaroid è sempre stata la cosa più immediata da fare. Non so se siamo più condizionati dalle immagini o dai filtri che vengono creati.
La fotografia, qualunque essa sia, è comunque una forma di creatività, io non lo vedo come un abuso. C’è una grande quantità di memoria visiva che si vuole confermare. In futuro ci saranno dei quadri più precisi da un punto di vista visivo della società contemporanea.
Tutto è fotografato, non c’è più nulla che sfugge. Ovunque veniamo in qualche modo ripresi da qualcuno, ma non sento il peso di una privacy compromessa.

ATP: Lei è direttore artistico di Illy da 18 anni e da 17 porta avanti la collaborazione con Artissima…

CB: La partecipazione ad Artissima è stata una delle prime decisioni che ho preso quando sono entrato in Illy. Cerchiamo di affiancarci ad Artissima che fa un discorso interessante sul contemporaneo con un premio che va a valorizzare i giovani. E da quattro anni c’è stato un miglioramento, prima era in denaro e ora è la possibilità di avere una project room a Rivoli: c’è l’idea di poter aiutare dei giovani che sono già sulla strada giusta, con un premio che dà loro visibilità. C’è un parlarne al di là dell’anno in cui uno riceve il premio, con due anni di visibilità.

ATP: Per quanto riguarda gli altri progetti artistici supportati da Illy, cosa ci dice?

CB: Quest’anno in realtà usciamo da una grande fatica, quella di scegliere Robert Wilson per fare un’opera di per sé in occasione dei 25 anni di Illy. Abbiamo fatto interpretare questi 25 anni da lui e siamo molto contenti, perché la mostra inaugurata in primavera ha avuto 80mila visitatori. Per il prossimo anno si vedrà.

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero... (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero… (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero... (Milano)

Cally Spooner, GB Agency (Parigi), Zero… (Milano)

Artissima 2017, Cally Spooner, Premio Illy PresentFuture

Artissima 2017, Cally Spooner, Premio Illy PresentFuture

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites