
Questo novembre Artissima celebra il suo trentesimo compleanno scegliendo ancora una volta di proiettarsi verso il futuro. A presentare l’edizione nella conferenza stampa a Torino Luigi Fassi, al suo secondo anno alla guida della kermesse più contemporanea d’Italia.
Quella che ci aspetta, come di consueto, negli spazi dell’Oval a Lingotto dal 3 al 5 novembre si prefigura come una fiera rinnovata, dinamica e capace di guardare in avanti stabilendo nuovi obiettivi e progettualità per il futuro.
Al centro di questa attesissima edizione, intitolata “Relations of Care”, ci sono le relazioni di cura, tema ispirato da un recente saggio dell’antropologo brasiliano Renzo Taddei sul pensiero indigeno. Artissima decide di affidarsi alla cura per consolidare le sue relazioni e innescarne di nuove, contribuendo a generare immaginari sul presente e invitando a pensarci non come individui ma come comunità. “La visione di Taddei ci aiuta a comprendere quali approcci adottare per le nostre urgenze nel quotidiano. L’arte sa porre istanze, urgenze e dare spazio a dei specifici valori. Relations of Care vuole dare delle spinte, delle direzioni di sguardi verso il futuro con azioni concrete.», racconta Fassi.
Anche l’identità visiva della fiera, affidata allo studio torinese FIONDA, risponde a queste suggestioni, elaborando un sistema di forme organiche in evoluzione e in continuo dialogo tra loro.
Ma la cura e la relazione sono soprattutto al centro della partecipazione delle 181 gallerie, provenienti da 33 Paesi e 4 continenti, chiamate in fiera a raccontare la propria storia e diversità. Continua Fassi, “Dobbiamo oggi rinnovare la crescita del nostro immaginario per creare più autentiche forme di comprensione della realtà.” Sono infatti 39 le gallerie che approdano per la prima volta in fiera dallo Zimbabwe, alla Thailandia al Sud Corea.
E non solo, con l’obiettivo di aprire il suo raggio visivo verso nuovi territori la sezione Back to the Future, curata da Francesco Manacorda e Dafne Ayas, quest’anno seguirà a ritroso la storia dell’arte: partendo dai primi anni Cinquanta fino al 1979, coinvolgerà le opere di 10 artiste la cui memoria è stata oscurata per via delle loro identità di genere, culturali o politiche.

Tanti gli eventi e le mostre fuori dall’Oval. Artissima si espande nella città di Torino e insieme a Intesa Sanpaolo, Main Partner della fiera, presenta tre progetti espositivi: la sala immersiva di Gallerie d’Italia ospiterà la mostra La condizione umana, curata da Jacopo Crivelli Visconti, con video e opere filmiche degli artisti esposti in fiera; Dove finiscono le tracce, a cura di Luigi Fassi, esporrà cinque opere iconiche acquistate da Fondazione CRT negli ultimi vent’anni della fiera, in altrettanti luoghi simbolo del centro di Torino, da Palazzo Madama al Teatro Carignano; infine, all’Hotel Principi di Piemonte Perchè non Lilloni?, focus sull’opera di Umberto Lilloni, curato dal gallerista bresciano Massimo Minini.
Tra gli altri interessanti progetti speciali si segnalano New Entries Bar for Identity, nato con l’intenzione di valorizzare la ricerca delle gallerie della sezione New Entries, a cura di Cripta 747; Made In, un programma di residenze d’artista nelle aziende del territorio, che svelerà in fiera le opere prodotte nel corso della sua prima edizione; Il curatore planetario, un ciclo di talk con personalità d’eccezione del panorama artistico contemporaneo, dedicato al tema dell’edizione di Artissima 2023 e ideato da CURA. magazine, animerà il Meeting Point nella giornata di sabato 4 novembre.
Per quanto riguarda i premi e i fondi acquisizioni, quest’anno Artissima si arricchisce di due importanti novità: il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte, promosso dalla Fondazione Bracco e il Premio Pista 500 promosso da Pinacoteca Agnelli. Il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte, finalizzato a valorizzare il ruolo imprenditoriale della donna, selezionerà una gallerista emergente, la cui galleria abbia almeno una sede in Italia, e la cui storia imprenditoriale manifesti una significativa attenzione volta alla ricerca e alla qualità artistica.
Il Premio Pista 500 invece darà la possibilità a un artista di realizzare un’opera inedita per la Pista 500, il nuovo progetto di installazioni artistiche site-specific sulla ex pista di collaudo sul tetto del Lingotto, oggi spettacolare passeggiata panoramica a due passi da Artissima.
A questi premi si aggiunge lo storico Fondo Acquisizioni promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che quest’anno arriverà fino a 200mila euro a disposizione dei musei GAM e Castello di Rivoli per acquisire opere durante la fiera.

TUTTE LE GALLERIE PRESENTI IN FIERA
MAIN SECTION
98 gallerie tra le più affermate della scena artistica internazionale: i nomi più consolidati e in via di affermazione per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità
A GENTIL CARIOCA Rio de Janeiro, Sao Paulo – A+B Brescia – AMANITA New York, Firenze – ANNEX14 Zurich – ROLANDO ANSELMI Berlin, Roma – FRANCESCA ANTONINI Roma – APALAZZOGALLERY Brescia – ALFONSO ARTIACO Napoli – ENRICO ASTUNI Bologna – PIERO ATCHUGARRY Miami, Pueblo Garzón – UMBERTO BENAPPI Torino – SÉBASTIEN BERTRANDGeneva – BIASUTTI & BIASUTTI Torino – BOCCANERA Trento, Milano – THOMAS BRAMBILLA Bergamo – CARDELLI & FONTANA Sarzana – GIAN MARCO CASINI Livorno – CHARIM Vienna – CIACCIA LEVI Paris, Milano –CLIMA Milano – COLLICA & PARTNERS San Gregorio di Catania – CONTINUA San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma, Sao Paulo, Paris, Dubai – RAFFAELLA CORTESE Milano – GUIDO COSTA PROJECTS Torino – THOMAS DANE London, Napoli – MONICA DE CARDENAS Milano, Zuoz, Lugano – DE’ FOSCHERARI Bologna – DEP ARTMilano – TIZIANA DI CARO Napoli – EASTCONTEMPORARY Milano – RENATA FABBRI Milano – FRANCISCO FINO Lisbon – FRITTELLI Firenze – CRISTINA GUERRA Lisbon – IN SITU – FABIENNE LECLERC Paris – MARTIN JANDA Vienna – KISTEREM Budapest – RUSSI KLENNERBerlin – KOW Berlin – KROBATH Vienna – LAVERONICA Modica – LOOM Milano – LUCE GALLERY Torino – MADRAGOA Lisbon – MAGAZZINO Roma – NORMA MANGIONE Torino – PRIMO MARELLA Milano, Lugano – MAZZOLENI London, Torino – MAZZOLI Berlin, Modena – ME VANNUCCI Pistoia – URS MEILE Lucerne, Beijing, Ardez – MENO PARKAS Kaunas – MEYER*KAINER Vienna – FRANCESCA MININI Milano – MASSIMO MININI Brescia – ML FINE ART Milano – MONITOR Roma, Lisbon, Pereto – MOR CHARPENTIER Paris, Bogotá – GALERÍA MPA Madrid – NÄCHST ST. STEPHAN ROSEMARIE SCHWARZWÄLDER Vienna – NAGEL DRAXLER Berlin, Cologne, Munich – FRANCO NOERO Torino – P420 Bologna – PAL PROJECT Paris – ALBERTA PANE Paris, Venezia – PEOLA SIMONDI Torino – GIORGIO PERSANO Torino – GREGOR PODNAR Vienna – PROMETEO GALLERY IDA PISANI Milano, Lucca – DAWID RADZISZEWSKI Warsaw – REPETTO Lugano – MICHELA RIZZO Venezia – ROSENFELD London – ROSSI & ROSSI Hong Kong – LIA RUMMA Milano, Napoli – SAINTE ANNE Paris – STUDIO SALES Roma – SANDWICH Bucharest – SIES + HÖKE Dusseldorf – MARTINA SIMETI Milano – SLEWE Amsterdam – SOCIÉTÉ INTERLUDIO Torino – SOMMER Tel Aviv, Zurich – SPAZIOAPistoia – SPROVIERI London – STUDIO G7 Bologna – TANG CONTEMPORARY ART Beijing, Seoul, Hong Kong, Bangkok – THE GALLERY APART Roma – THE SUNDAY PAINTER London – TORNABUONI ARTE Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Paris, Crans-Montana, Roma – TUCCI RUSSO Torre Pellice, Torino – VISTAMARE Milano, Pescara – WHATIFTHEWORLD Cape Town – HUBERT WINTER Vienna – JOCELYN WOLFF Paris – WONNERTH DEJACO Vienna – Z2O SARA ZANIN Roma – ZILBERMAN Istanbul, Berlin
NEW ENTRIES
17 gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività e per la prima volta in fiera
BARBATI Venezia – BLUE VELVET PROJECTS Zurich – CABLE DEPOT London – DANIEL BENJAMIN London – EUGENIA DELFINI Roma – EFREMIDIS Berlin, Seoul – FUOCHERELLOVolvera – HOA Sao Paulo – L.U.P.O. – LORENZELLI PROJECTS Milano – FABIAN LANG Zurich – MANAGEMENT New York – MOU PROJECTS Hong Kong – RAVNIKAR Ljubljana – RESERVOIRCape Town – ROMERO PAPROCKI Paris – CHLOE SALGADO Paris – SOUTH PARADE London
MONOLOGUE/DIALOGUE
38 gallerie con un approccio sperimentale che presentano uno stand monografico o un dialogo tra due artisti
ACAPPELLA Napoli – ADA Roma – LUIS ADELANTADO Valencia, Mexico City – ARCADE London – ART : CONCEPT Paris – ATM Gijón – CAR GALLERY Bologna – CASADO SANTAPAU Madrid – COLLI Roma, Foligno – COPPERFIELD London – CRONE Vienna, Berlin – DEROUILLON Paris – DÜRST BRITT & MAYHEW The Hague – EXILE Vienna, Erfurt – FIRST FLOOR GALLERY HARAREHarare, Victoria Falls – FOCO Lisbon – FONTI Napoli – FUORICAMPO Siena – MAX GOELITZMunich, Berlin – GOOD WEATHER North Little Rock, Little Rock , Chicago – GILDA LAVIA Roma – MASSIMOLIGREGGI Catania – NOME Berlin – NORDÉS Santiago de Compostela – PINKSUMMERGenova – RIBOT Milano – RODEO London, Piraeus – ROSA SANTOS Madrid, Valencia – SOY CAPITÁN Berlin – SILVIA STEINEK Vienna – SUPRAINFINIT Bucharest – CATINCA TABACARUBucharest, Harare – THE ADDRESS Brescia – UNA Piacenza – UNIT 17 Vancouver – VIASATERNAMilano – VIN VIN Vienna, Napoli – ZERO… Milano
ART SPACES & EDITIONS
Gallerie, librerie e spazi specializzati in edizioni e multipli di artisti
AND THE EDITIONS Vienna – CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Rivoli – COLOPHONARTE Belluno – MARTINCIGH Udine – DANILO MONTANARI Ravenna – STUDIO BRUNO TONINI Gussago
DISEGNI
12 progetti monografici dedicati al disegno su carta
Carlos Amorales, UMBERTO DI MARINO Napoli – Sergio Breviario, EX ELETTROFONICA Roma – CATPC, KOW Berlin – Robert Gabris, GREGOR PODNAR Vienna – Huang Hai-Hsin, CAPSULE SHANGHAI Shanghai – Katharina Hinsberg, DRAWING ROOM Hamburg – Eva Koťátková, HUNT KASTNER Prague – Karolina Krasouli, KALFAYAN GALLERIES Athens, Thessaloniki – Charles Le Hyaric, PAPILLON Paris – Radenko Milak, ANI MOLNÁR Budapest – Andrea Sala, FEDERICA SCHIAVO Roma – Françoise Vanneraud, PONCE + ROBLES Madrid
PRESENT FUTURE
10 progetti monografici dedicati ai talenti emergenti
Osama Alrayyan, FEDERICO VAVASSORI Milano – Bekhbaatar Enkhtur, MATÈRIA Roma – Sara Enrico, VISTAMARE Milano, Pescara – David Gilbert, CHRIS SHARP Los Angeles – Sophia Mainka, VON&VON Nuremberg – Chalisée Naamani, CIACCIA LEVI Paris, Milano – Cemile Sahin, ESTHER SCHIPPER Berlin, Paris, Seoul – Curtis Talwst Santiago, NIR ALTMAN Munich – Masha Silchenko, IMPORT EXPORT Warsaw – Tenant of Culture, FONS WELTERS Amsterdam
BACK TO THE FUTURE
10 stand monografici dedicati alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea
Inji Efflatoun, LILIA BEN SALAH Paris – Maria Freire, BLACK GALLERY Pueblo Garzón – Marisa González, ISABEL HURLEY Málaga – Liuba, MARILIA RAZUK Sao Paulo – Baya Mahieddine, ELMARSA Dubai, Tunis – Franca Maranò, RICHARD SALTOUN London, Roma – Clemen Parrocchetti, CHERTLÜDDE Berlin – Zofia Rydet, RASTER Warsaw – Mona Saudi, LAWRIE SHABIBI Dubai – Lydia Silvestri, BAR Torino
MAGAZINE
ARTE – CAIRO Milano – ARTFORUM INTERNATIONAL New York – ARTRIBUNE Roma – CANVAS Dubai – CONTEMPORARY LYNX London – CURA. Roma – ESPOARTE Albissola Marina – EXIBART Roma – FLASH ART Milano – IL GIORNALE DELL’ARTE Torino – LAMPOON Milano – MOUSSE Milano – SEGNO Pescara
