Curata da Alessandra Pioselli e Giorgio Azzoni, e promossa dal Distretto Culturale di Valle Camonica, www.artinresidence.it e FARE, oggi 11 novembre è in corso la giornata di incontri Abitare l’Arte, Incontro nazionale di residenze d’artista, che coinvolge le residenze di arte contemporanea che lavorano “a stretto contatto con le realtà sociali e culturali dei territori, per incidervi attraverso il recupero di valori e la promozione di nuove pratiche e azioni partecipate”.
La giornata ha l’obiettivo di porre attenzione sul ruolo dell’artista all’interno del contesto sociale in cui va a relazionarsi durante una residenza, che tendenzialmente porta l’artista ad approcciarsi al luogo ospitante in modo totalizzante e trasversale. Questo porta ogni residenza ad avere una propria identità e una propria natura che porta l’artista a relazionarsi al contesto in modo unico e non ripetibile.
Facendo una mappatura delle residenze del territorio italiano, “S’intende porre l’attenzione nei confronti di una modalità civica di fare arte e di concepire la residenza artistica, sottolineando il significato dei processi che l’artista può innescare nel tessuto sociale producendo opere e operazioni capaci di stimolare riflessioni etiche e nuove opportunità”.
Durante la giornata sarà presentato il nuovo sito di AIR – artinresidence che prevede l’offerta alle residenze di nuovi servizi per la promozione della propria attività in chiave turistica.
Le residenze partecipanti sono: A cielo aperto (Latronico, Potenza), Aperto_art on the border (Valle Camonica), Asilo Bianco (Ameno, Novara), Bienno Borgo degli artisti (Bienno, Valle Camonica), Bivacco Urbano (Torino), Case Sparse (Malonno, Valle Camonica), GAP – Guilmi Art Project (Guilmi, Chieti), Vis à Vis (Limosano, Campobasso), Ramdom (Gagliano del Capo, Lecce), The Blank (Bergamo), Viaindustriae (Foligno, Perugia).
L’evento rientra nell’ambito di AIR tour, un progetto di AIR – artinresidence / FARE, in partnership con The Blank Contemporary Art, in collaborazione con il Distretto Culturale della Valle Camonica, con il sostegno di Fondazione Cariplo. AIRtour è un progetto che ha come obiettivo la sviluppo di un’innovativa forma di turismo culturale che nasce come valorizzazione e promozione delle residenze d’artista.
11 novembre 2017, dalle ore 10 a BRENO (BS, Valle Camonica), Palazzo della Cultura
Per informazioni > Distretto culturale di Valle Camonica stefania.gaioni@cmvallecamonica.bs.it AIR – artinresidence info@artinresidence.it