12° Festival della Mente

Si svolgerà a Sarzana, il 4-5-6 settembre 2015, l'atteso festival dedicato quest'anno al tema della responsabilità.
17 Luglio 2015
Festival della Mente,   Sarzana

Festival della Mente, Sarzana

Dodicesima edizione. 4, 5 e 6 settembre 2015

Si è tenuta oggi alla Triennale di Milano, la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Festival della Mente di Sarzana che si terrà il 4, 5 e 6 settembre 2015.

Il Festival, promosso da Fondazione Carispezia e Comune di Sarzana, anche quest’anno vede alla direzione artistica il Professor Gustavo Pietropolli Charmet e alla Direzione artistica Benedetta Marietti, Il tema di quest’anno è la responsabilità. Ne parlano scienziati, artisti, scrittori, psicologi e psicanalisti, filosofi, storici ed economisti. Il calendario degli eventi prevede conversazioni, conferenze e spettacoli serali. Anche quest’anno la sezione approfonditaMente propone dei seminari di approfondimento, veri e propri workshop aperti al pubblico.

Ricca di proposte la sezione dedicata a bambini e ragazzi, curata da Chicca Gagliardo, con laboratori esperienziali, musica, riflessioni e letture.

Apre il Festival come di consueto una Lectio Magistralis, che quest’anno vedrà in cattedra lo storico Luciano Canfora che parlerà di Augusto. La morale politica di un monarca repubblicano. Scelta significativa perché il tema della responsabilità è affrontato in prospettiva storica: da riflessioni sul passato – tra le altre quelle di Alessandro Barbero – che vengono riproposte come esempi utili al presente, ai giorni nostri in cui la responsabilità è indagata con una particolare attenzione alla società grazie ai contributi di psicologi e psicanalisti sulla responsabilità familiare – Massimo Ammaniti e Massimo Recalcati – educativa e scolastica –Marco Rossi Doria e Giulia Tosoni – e sociale con un’interessante conversazione sulle violenze di genere con Adolfo Ceretti, Simonetta Agnello Hornby, Alfredo Verde. Ma è nel futuro, nel lavoro degli scienziati che la responsabilità diventa cruciale nei confronti dell’umanità e del pianeta: la teccologia, le scooperte e le loro consguenze saranno discusse tra gli altri dal fisico Jim Al-Khalili. Tra gli artisti partecipa Mimmo Jodice che con Roberto Kock di Contrasto parlerà delle Magie della visione.

«È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità», diceva con il consueto humour un grande editore come Leo Longanesi. Frase più che mai attuale, se è vero che sottrarsi alle proprie responsabilità e dare la colpa a qualcun altro sembra essere uno dei vizi più diffusi, perlomeno in Italia. Ma è anche vero che in quest’epoca di grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche, e di complessi mutamenti sociali, è il concetto stesso di “responsabilità” ad avere la necessità di essere ridefinito: i valori etici su cui si basava la società del Novecento sono rimasti sempre gli stessi o devono essere riconsiderati e riadattati a questo nuovo mondo globale? A quali nuove responsabilità vengono chiamati quegli scienziati, artisti, intellettuali che con i loro studi e le loro scoperte influenzano profondamente la variegata società di oggi, in continua mutazione? E quale rapporto c’è tra creatività e responsabilità? È per tentare di dare una risposta a questi importanti interrogativi che quest’anno abbiamo scelto la “responsabilità” come filo conduttore del Festival della Mente, dedicato all’indagine delle idee e dei processi creativi.”

Gustavo Pietropolli Charmet e Benedetta Marietti

Tutte le informazioni sul sito Festival della Mente, quest’anno rinnovato, dove è presente il programma scaricabile con informazioni sugli eventi e il soggiorno e dove è posbile acquistare in prevendita i biglietti del Festival ( incontri 3, 50 euro, spettacoli serali e gli approfondimenti di Approfonditamente 7 euro).

 

Fortezza Firmafede Sarzana

Fortezza Firmafede Sarzana

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites