
Sueño Perro. Cartografia di una città ferita

Calore, forze magnetiche come metafora della nostra esistenza | Romain Dumesnil da Studio Quartz, Torino

Fuoriscena: gli oggetti, gli alberi e i luoghi di Beatrice Meoni | Z2O Sara Zanin, Roma

Ambienti luminosi di Bruno Munari: la sperimentazione programmata | kauffman repetto, Milano.

Living Room 2025, Cuneo | Intervista con gli artisti

Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani | CAMeC, La Spezia
Da ottobre in mostra alla CAMeC una straordinaria e grande selezione di scatti provenienti dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella.

Biennale Arte 2026 – Cecilia Canziani curatrice del Padiglione Italia con progetto di Chiara Camoni
“Con te con tutto” di Chiara Camoni, curato da Cecilia Canziani, è il progetto selezionato dal Ministro della Cultura per il Padiglione Italia a Venezia 2026

Nuovo format e prospettive per il Premio Lissone 2025
Inaugura sabato 18 ottobre il Premio Lissone al MAC Museo d’Arte Contemporanea. Sei artisti selezionati da Lorenzo Balbi, Hanne Mugaas e Stefano Raimondi.

L’Infinito Carnale di Claudia Castellucci in una ex chiesa di Bologna
Una coreografia ispirata all’antica arte della pantomima mette in scena un dialogo tra due eremiti cristiani, nella cornice suggestiva di una chiesa sconsacrata che porta su di sé le cicatrici del tempo.

L’altro Hotel di Michele Di Stefano da Raum, Xing, Bologna
Mercoledi 8 ottobre 2025 alle 22.00, per Raum, Xing presenta il record launch del nuovo LP L’altro Hotel del coreografo Michele Di Stefano

Living Room Connetting Worlds: due progetti per “tornare alle persone”
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il fine settimana dell’arte contemporanea a Cuneo. Due appuntamenti consolidati – LIVING ROOM e CONNECTING WORLDS – si uniscono sotto un unico titolo: Back to People.

Living Room 2025, Cuneo | Intervista con gli artisti
Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi sono gli artisti protagonisti della residenza Living Room.

A Visual Diary – A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene | Intervista a Fabio Cherstich
Nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2025, la Triennale di Milano ospita A Visual Diary: un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie e volti della scena queer newyorchese degli anni ottanta.

“Una distanza senza rive” di Enrique Ramírez | Intervista con l’artista – Progetto speciale di ArtVerona
Dal 9 al 26 ottobre l’Ex Dogana di fiume a Verona, ospita l’installazione di Enrique Ramirez. Durante il fine settimana di ArtVerona, è possibile assistere alla performance A Shoreless Distance con la danzatrice Camilla Monga

Listening in Disturbed Ecologies | PAC e Fondazione Il Lazzaretto
Un fine settimana dedicato alle pratiche sonore e d’ascolto con lavori di Elena Biserna, Giulia Deval e Nicola Ratti.

ArtVerona 2025 | Progetto Speciale: It sounds like another word – Intervista con Nicola Giuliani
Nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre 2025, la Biblioteca Capitolare e Palazzo Forti a Verona ospitano una serie di performance sonore a cura di Nicola Giuliani

Sueño Perro. Cartografia di una città ferita
In Sueño Perro: Instalación Celuloide, mostra multisensoriale concepita da Alejandro G. Iñárritu per Fondazione Prada in occasione del venticinquesimo anniversario di Amores Perros (2000), il regista messicano riapre il corpo del suo film e ne mostra la muscolatura

Calore, forze magnetiche come metafora della nostra esistenza | Romain Dumesnil da Studio Quartz, Torino
L’installazione site-specific è frutto di un’indagine scultorea sulle dinamiche simboliche e fisiche che sostengono l’equilibrio terrestre e, metaforicamente, la nostra esistenza.

Fuoriscena: gli oggetti, gli alberi e i luoghi di Beatrice Meoni | Z2O Sara Zanin, Roma
Beatrice Meoni rappresenta il suo mondo ma nello stesso tempo se ne distacca, lo osserva da fuori, Fuoriscena appunto, termine che richiama anche la sua lunga esperienza teatrale.

Ambienti luminosi di Bruno Munari: la sperimentazione programmata | kauffman repetto, Milano.
Un percorso espositivo flessibile e cangiante, dove luce e movimento dialogano con il metodo.

I pani del desiderio. Il viaggio partecipativo e simbolico di Ilaria Turba | MAN, Nuoro
“I pani del desiderio” è la tappa conclusiva di un lungo viaggio che restituisce l’eco di un’esperienza che ha generato comunità temporanee e spazi di ascolto

Time:lapse – In mostra la crisi del tempo lineare | A plus A, Venezia
La mostra, a cura della School for Curatorial Studies Venice, racconta il rapporto con il tempo contemporaneo, fatto di attimi, sospensione e scrolling.

🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #197 – Angelo Sarleti
“Il lavoro non si limita a denunciare, ma mostra. Mostra come la comunicazione contemporanea, con la sua riproducibilità tecnica e l’ossessione per il trend, rischi di normalizzare persino ciò che dovrebbe restare indicibile. Lo fa con freddezza, attraverso un gesto meccanico e ripetitivo: 666 variazioni di un unico nucleo, come un mantra rovesciato.” Angelo Sarleti

I (never) explain #196 – Salvatore Arancio
La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #195 – Marco Pace
L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da