L’arte é sacra e profana?

9 Luglio 2013
Ottonella Mocellin,   Natività

Ottonella Mocellin, Natività

Domani, mercoledì 10  luglio, alle ore 18.00, nella Sala della Conferenze di Palazzo Reale (Milano), si svolge una pubblica chiacchierata sul tema non facile dell’ arte sacra e profana.

Non dimentichiamoci che quest’anno,  la 55* Biennale di Venezia, per la prima volta ospita il Padiglione del Vaticano.

L’incontro, curato da  Francesca Pasini, prende le mosse dall’ esperienza della mostra  Natività e nascite laiche organizzata dal Museo Torniello di Ameno con la curatrice nel novembre del 2012 e dal concetto di “consacrazione che trasforma i musei in templi” coniato da Maurizio Ferraris  in un articolo pubblicato su La Repubblica (gennaio 2013). Testimone d’eccezione dell’incontro sarà l’artista contemporaneo Adrian Paci, che nel 2011 ha creato una via crucis  per la chiesa di San Bartolomeo a Milano e che il prossimo 5 ottobre – in occasione della 9° Giornata del Contemporaneo in Italia –  inaugura una personale al PAC di Milano.

Parteciperanno alla discussione: Enrica Borghi, coordinatrice del Museo Tornielli e presidente “Associazione Asilo Bianco” – Ameno; Maurizio Ferraris, docente di Estetica – Università di Torino; Francesca Pasini, curatrice della mostra Natività e nascite laiche; Adrian Paci e   Alessandra Pioselli, critica d’arte e direttrice dell’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.

Eva Frapiccini,   La Rom Zingara con suo nipote

Eva Frapiccini, La Rom Zingara con suo nipote

Adrian Paci,   Via Crucis,   2011,   kaufmann repetto,   Milan

Adrian Paci, Via Crucis, 2011, kaufmann repetto, Milan

 

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites